Da dove viene il peccato?
Il bene spirituale appare loro leggero come il vento, e le scritture che possiedono non offrono alcun mezzo per migliorare la loro condizione. A voler riassumere le idee più diffuse, il loro credo sarebbe il seguente: c’è un solo Dio, e nessuno all’infuori di lui; qualunque cosa esista è lui stesso in forma mascherata: quella forma non esiste veramente, sebbene noi la percepiamo. Qualunque cosa sia fatta, è fatta da Dio: egli ci fa peccare al fine di punire peccati compiuti in una nascita precedente. Da dove viene il peccato? Lo ha creato Dio – chi altri potrebbe? Mayà (l’illusione) fa peccare gli uomini: non si può dire che Maya sia Dio, non si può neanche dire che non sia un Dio, ma, secondo i Veda, questo male è Dio stesso… Il loro codice morale … Sentimenti del genere quali stimoli al miglioramento possono mai produrre? Anche la salvezza che essi si aspettano, quando è perfetta, è l’assorbimento nella divinità, o, in altre parole, l’annichilamento dell’esistenza personale: e, se non è perfetta, è il godimento animale in uno dei loro presunti cieli, in cima all’Himalaya, e, dopo quello, di nuovo il ritorno a questa vita.

Crediti
 Noël Deerr
 Journal Asiatique
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Il telo incerato del crimine
    Il telo incerato del crimine

    Le cose non cambiano perché nessuno si preoccupa di capirle. Chi è disposto ad affondare fra queste cose? L'energia non si perderebbe in inutili lamentele, ma guadagnerebbe nel fluire e ricaricarsi da sé.

  • Trasvalutazione di tutti i valori
    Trasvalutazione di tutti i valori

    Perché ci si potrebbe domandare, parliamo ancora di Nietzsche? La prima risposta è che molto probabilmente, se fino ad oggi se ne parla, è perché vi si trova ancora qualche cosa di significativo e forse anche più che in altri pensatori della sua epoca, fine ottocento e inizio novecento.

  • Giustizia e perfezione: la sfida etica del panteismo
    Il panteismo: Dio e mondo sono la stessa cosa?

    Il panteismo esplora l'identità tra Dio e il mondo, ma sorge una tensione tra la perfezione divina e l'ingiustizia presente nella realtà.

  • Non miro all’autocontrollo
    Senso di riuscita artistica

    Se facessimo un elenco delle idee di Nietzsche che sono ancora in qualche modo attuali, interessanti, e tuttavia altamente problematiche, e forse, proprio per quest'ultima ragione, ancora presenti e significative, dovremmo includervi, due dei suoi teoremi o tesi più stravaganti: l'eterno ritorno dell'eguale e la volontà di potenza.

  • Sulla soglia dell'eternità
    Libero da tutte le cose

    Quando ero nella mia causa prima, non avevo alcun Dio, e là ero causa di me stesso. Nulla volevo, nulla desideravo, perché ero un puro essere, che conosceva sé stesso nella gioia della verità. Allora volevo me stesso e niente altro; ciò che volevo, lo ero, e ciò che ero, lo volevo, e là stavo libero da Dio e da tutte le cose. [...]