Dare tempo al tempo è dare spazio all’essere, ma sono davvero pochi quelli che se lo danno; ci si muove già prevenuti. Non si può incontrare né conoscere se si parte dall’arresto della prevenzione.
Similari
⋮ Il femminismo non è femmina ⋮
Fabrice Hadjadj ⋮ Percorsi ⊚
Oggi la sessualità è sempre concepita in modo fallico. La dimensione femminile della sessualità tende a scomparire. Anche il femminismo, in gran parte, si è dispiegato come rivendicazione di valori maschili da parte delle donne. Non si è ancora visto un f⋯
⋮ Sollevazione generale ⋮
Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Idee ⊚
L’austerithy è una delle componenti della perdita di significato dell’esistenza di ognuno. È evidente che solo i pochi possono trarre vantaggio dalle sofferenze economiche alle quali sottopongono i molti. A quali poteri e a quali potenti risulta utile il ⋯
⋮ Il filo nero della storia ⋮
Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Società ⊚
Che senso ha riproporre oggi testi rivoluzionari del passato, pubblicare scritti e documenti sui movimenti rivoluzionari o sulle rivolte di un tempo? Secondo alcuni nessuno, essendo stata ogni prospettiva rivoluzionaria sconfitta dalla storia, per cui ogn⋯
⋮ Roma Town Site ⋮
Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
⋮ I ciechi e l’elefante ⋮
Anonimo ⋮ Psicologia ⋮ Racconti ⊚
C’era una volta un re che ordinò al suo ministro: Riunisci in una piazza tutti gli uomini del regno, che sono ciechi fin dalla nascita!. Il ministro eseguì l’ordine e quindi lo annunziò al re. Questi si recò sulla piazza, dov’erano riuniti i ciechi, ed or⋯

Fabrice Hadjadj ⋮ Percorsi ⊚
Oggi la sessualità è sempre concepita in modo fallico. La dimensione femminile della sessualità tende a scomparire. Anche il femminismo, in gran parte, si è dispiegato come rivendicazione di valori maschili da parte delle donne. Non si è ancora visto un f⋯

Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Idee ⊚
L’austerithy è una delle componenti della perdita di significato dell’esistenza di ognuno. È evidente che solo i pochi possono trarre vantaggio dalle sofferenze economiche alle quali sottopongono i molti. A quali poteri e a quali potenti risulta utile il ⋯

Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Società ⊚
Che senso ha riproporre oggi testi rivoluzionari del passato, pubblicare scritti e documenti sui movimenti rivoluzionari o sulle rivolte di un tempo? Secondo alcuni nessuno, essendo stata ogni prospettiva rivoluzionaria sconfitta dalla storia, per cui ogn⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Anonimo ⋮ Psicologia ⋮ Racconti ⊚
C’era una volta un re che ordinò al suo ministro: Riunisci in una piazza tutti gli uomini del regno, che sono ciechi fin dalla nascita!. Il ministro eseguì l’ordine e quindi lo annunziò al re. Questi si recò sulla piazza, dov’erano riuniti i ciechi, ed or⋯
Aggiungi un commento