Joan Miró
Nel linguaggio politico designa l’atteggiamento di chi, in una determinata situazione storica e politica, dimostra la non volontà o l’incapacità di assumere posizioni nette e precise. È da notare come con tale termine si suole indicare non tanto la prudenza che nasce da un’esigenza critica di orientamento, quanto piuttosto l’immobilismo di chi, attendendo l’evolversi delle cose, teme di compromettersi. In tale senso nella tradizione comunista il termine è stato unito a quelli di opportunismo e di revisionismo, in quanto proprio di tali tendenze è la caratteristica di non volgersi risolutamente verso gli interessi della classe operaia, attraverso l’azione concreta e quotidiana, bensì di indulgere a un atteggiamento passivo e anzi ostile a soluzioni innovatrici, favorendo oggettivamente gli interessi avversi.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 Pinterest • Joan Miró  • 



Tags correlati

  • Comunismo
    Comunismo

    È la società senza classi. Il comunismo, nella sua forma primitiva, fu l'organizzazione sociale tipica delle prime comunità umane, dove il processo di divisione sociale del lavoro era ancora in una fase del tutto naturale, e i mezzi di produzione erano limitati alle sole mani o a strumenti semplicissimi.

  • Formazione economico sociale
    Formazione economico sociale

    È il complesso dei modi e dei rapporti di produzione, delle corrispondenti forme giuridiche e politiche, delle ideologie e degli aspetti culturali in genere che contraddistinguono una società nel suo insieme e nel suo movimento.

  • L'istruzione nell'età postmoderna
    L'istruzione nell'età postmoderna

    Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita (i posti di lavoro, le capacità, i legami personali, i modelli di convenienza e decoro, i concetti di salute e malattia, i valori che si pensava andassero coltivati e i modi collaudati per farlo), tutti questi e molti altri punti di riferimento un tempo stabili sembrano in piena trasformazione.

  • Joan Miró
    L'ammirazione di Jung per Freud

    Jung ha riconosciuto il ruolo fondamentale di Freud nella psicoanalisi, ma ha sviluppato teorie proprie oltre le sue intuizioni.

  • Seated Child
    Divisione del lavoro

    In un primo generico significato indica «la coesistenza di differenti modi di lavoro» (Lavoro) osservabili concretamente nelle caratteristiche diverse delle merci. In questo senso la divisione del lavoro è molto antica; pur restando nell'ambito della produzione separata dallo scambio essa data dalla comparsa dei primi mercanti e dei primi artigiani, cioè di persone che all'interno della comunità svolgevano non occasionalmente attività specifiche.