Nel linguaggio politico designa l’atteggiamento di chi, in una determinata situazione storica e politica, dimostra la non volontà o l’incapacità di assumere posizioni nette e precise. È da notare come con tale termine si suole indicare non tanto la prudenza che nasce da un’esigenza critica di orientamento, quanto piuttosto l’immobilismo di chi, attendendo l’evolversi delle cose, teme di compromettersi. In tale senso nella tradizione comunista il termine è stato unito a quelli di opportunismo e di revisionismo, in quanto proprio di tali tendenze è la caratteristica di non volgersi risolutamente verso gli interessi della classe operaia, attraverso l’azione concreta e quotidiana, bensì di indulgere a un atteggiamento passivo e anzi ostile a soluzioni innovatrici, favorendo oggettivamente gli interessi avversi.
È la società senza classi. Il comunismo, nella sua forma primitiva, fu l'organizzazione sociale tipica delle prime comunità umane, dove il processo di divisione sociale del lavoro era ancora in una fase del tutto naturale, e i mezzi di produzione erano limitati alle sole mani o a strumenti semplicissimi.
È il complesso dei modi e dei rapporti di produzione, delle corrispondenti forme giuridiche e politiche, delle ideologie e degli aspetti culturali in genere che contraddistinguono una società nel suo insieme e nel suo movimento.
Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita (i posti di lavoro, le capacità, i legami personali, i modelli di convenienza e decoro, i concetti di salute e malattia, i valori che si pensava andassero coltivati e i modi collaudati per farlo), tutti questi e molti altri punti di riferimento un tempo stabili sembrano in piena trasformazione.
In un primo generico significato indica «la coesistenza di differenti modi di lavoro» (Lavoro) osservabili concretamente nelle caratteristiche diverse delle merci. In questo senso la divisione del lavoro è molto antica; pur restando nell'ambito della produzione separata dallo scambio essa data dalla comparsa dei primi mercanti e dei primi artigiani, cioè di persone che all'interno della comunità svolgevano non occasionalmente attività specifiche.
Contesti simili
Epistéme ,… Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l'una accanto…
Glossario Descrizione meta description: Il testo esplora concetti chiave della teoria marxista come la modificazione delle circostanze, l'autotrasformazione, la composizione del capitale, il concreto-di-pensiero, la…
Moneta Il primo significato, il più diffuso del termine, si ricava da espressioni del tipo «moneta d'oro» che indicano l'oggetto metallico usato per lo scambio…
Modo di produzione Per il marxismo ogni formazione sociale può venire compresa nelle sue caratteristiche essenziali solo se si analizzano i presupposti materiali su cui si sviluppa.
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
L'esperienza e la verità Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica».
Ancora nessun commento