Blanquismo

Corrente del movimento socialista francese dell’800 il cui maggiore esponente fu Louis Auguste Blanqui, rivoluzionario e teorico del comunismo francese, che partecipò all’insurrezione del 12 maggio 1839 e diresse con Armand Barbès l’Associazione segreta repubblicana socialista.
I blanquisti contrapponevano all’attività del partito rivoluzionario azioni di tipo cospirativo, non tenendo conto delle condizioni concrete necessarie per la vittoria di un’insurrezione e trascurando i legami con le masse. Di essi Lenin scrisse che attendevano «la liberazione dell’umanità dalla Schiavitù salariata, non dalla lotta di classe del proletariato, ma da congiure di una piccola minoranza di intellettuali».

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 



Tags correlati