Corrente del movimento socialista francese dell’800 il cui maggiore esponente fu Louis Auguste Blanqui, rivoluzionario e teorico del comunismo francese, che partecipò all’insurrezione del 12 maggio 1839 e diresse con Armand Barbès l’Associazione segreta repubblicana socialista.
I blanquisti contrapponevano all’attività del partito rivoluzionario azioni di tipo cospirativo, non tenendo conto delle condizioni concrete necessarie per la vittoria di un’insurrezione e trascurando i legami con le masse. Di essi Lenin scrisse che attendevano «la liberazione dell’umanità dalla Schiavitù salariata, non dalla lotta di classe del proletariato, ma da congiure di una piccola minoranza di intellettuali».
Centralismo democraticoNella concezione leninista del partito (Bolscevismo) è l'insieme dei principi politici che definiscono i rapporti rispettivamente tra partito e masse,…
Movimento operaioIndica la presenza all'interno delle masse operaie di orientamenti generali di carattere economico e politico e di corrispondenti attività di…
Accumulazione primitiva o originariaIl rapporto capitalistico ha come presupposto la separazione tra i lavoratori e la proprietà delle condizioni di realizzazione del lavoro...…
Oggi come non mai mi…Da 25 anni sono un essere comunista. Conosco le origini centrali. Si fondano su antiche radici. Ho letto la storia…
Liberismo economicoÈ la concezione secondo cui il libero sviluppo dell'iniziativa privata, tendente a realizzare il proprio vantaggio, è condizione necessaria e…
Contesti simili
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
Epistéme ,… Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l'una accanto…
Da Zarathustra a… La storia della Persia iniziò a Battria e prima ancora che un governatore vi regnasse in nome dei re divini, visse a Battria un…
XVIII/XX Tesi di… Il postulato politico nella sfera ecologica - campo delle relazioni dell'essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre - si potrebbe enunciare così:…
La violenza nella storia La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una cosa: non c'è un'essenza della violenza. Caratterizzarla come una relazione significa…
Impero, vent'anni Vent'anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano…
Ancora nessun commento