Corrente del movimento socialista francese dell’800 il cui maggiore esponente fu Louis Auguste Blanqui, rivoluzionario e teorico del comunismo francese, che partecipò all’insurrezione del 12 maggio 1839 e diresse con Armand Barbès l’Associazione segreta repubblicana socialista.
I blanquisti contrapponevano all’attività del partito rivoluzionario azioni di tipo cospirativo, non tenendo conto delle condizioni concrete necessarie per la vittoria di un’insurrezione e trascurando i legami con le masse. Di essi Lenin scrisse che attendevano «la liberazione dell’umanità dalla Schiavitù salariata, non dalla lotta di classe del proletariato, ma da congiure di una piccola minoranza di intellettuali».
La religione ha forza, sicuramente, in punto di morte, una volta che la malattia ha vinto le passioni e l'uomo giace estenuato.Baruch Spinoza
Contesti simili
Comunismo È la società senza classi. Il comunismo, nella sua forma primitiva, fu l'organizzazione sociale tipica delle prime comunità umane, dove il processo di divisione…
Bolscevismo Dal russo «bol'sevizm» = movimento di maggioranza. Corrente del pensiero politico e partito politico nato nel 1903 all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR).…
Teoria All'avanzamento, al progresso e alla diffusione della teoria intesa come corpo organico di conoscenze dello sviluppo storico, sociale ed economico, i classici del marxismo…
Socialismo È il periodo storico della transizione dal capitalismo al comunismo; viene definito da Marx anche come fase inferiore della società comunista. La proprietà statale…
Gérard de Nerval… Gérard de Nerval (1808-1854) ha creato nella narrativa fantastica del romanticismo francese un genere nuovo: l'evocazione lirico-amorosa sospesa tra sogno e memoria. I testi…
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
Ancora nessun commento