Borghesia
Il nome deriva da borghigiani, gli abitanti della città medievale (in tedesco: Burg).
Storicamente è la classe che ha sostituito la nobiltà feudale (Feudalesimo) nell’esercizio del dominio sull’intera società; dal punto di vista dell’economia è perciò la classe che detiene attualmente la proprietà dei mezzi di produzione.
La borghesia, sottolinea Marx, «ha avuto nella storia una funzione sommamente rivoluzionaria … Essa per prima ha mostrato che cosa possa l’attività umana. Essa ha creato ben altre meraviglie che le piramidi d’Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; essa ha fatto ben altre spedizioni che le migrazioni dei popoli e le Crociate» Manifesto, p. 29.

Per compiere quest’opera la borghesia ha praticato in modo aperto lo sfruttamento distruggendo i miti che lo circondavano, ha trasformato «la dignità personale in un valore di scambio» e costretto gli uomini ad aprire gli occhi sui loro rapporti. In soli cento anni di dominio e cioè dalla metà del secolo XVIII alla metà del secolo XIX la borghesia ha portato a un livello tale le forze produttive da superare tutto quello che le generazioni passate nel loro insieme avevano fatto. Ma, come «lo stregone che non può dominare le potenze sotterranee da lui evocate», la borghesia ha cresciuto con sé la classe antagonista che ne distruggerà il potere; il modo stesso in cui la borghesia può esistere, una continua lotta e una serie infinita di cambiamenti, l’ha obbligata più volte a chiedere l’aiuto del proletariato e così a spingerlo nelle vicende politiche: «essa stessa, dunque, dà al proletariato gli elementi della propria educazione, gli dà cioè le armi contro se stessa».
Il riconoscimento della funzione storica della borghesia è uno dei numerosi punti in cui il realismo del pensiero di Marx si manifesta in modo particolarmente chiaro, differenziandosi dalle generiche dichiarazioni contro lo sfruttamento, il potere e l’arbitrio. Inutile sottolineare che la capacità di vedere il ruolo progressivo svolto a suo tempo dalla borghesia è una delle condizioni per comprenderne l’inevitabile decadenza. Naturalmente la borghesia non ha avuto la stessa fisionomia dovunque: il discorso di Marx si riferisce dunque al suo insieme per prendere in esame, quando necessario, la realtà di questa o quella singola borghesia nazionale in un dato momento storico con le forme concrete dei suoi partiti politici, delle sue fazioni con interessi contrastanti e in genere delle sue molteplici contraddizioni. Un esempio straordinariamente articolato del modo marxiano di analisi si trova nel 18 Brumaio di Luigi Bonaparte.
È da notare infine che, nell’uso generale, il termine di borghesia non è perfettamente sinonimo di «classe dei capitalisti», pur essendo evidente che il modo di produzione capitalistico è quello in cui domina la borghesia. Esiste un margine di differenza che rinvia nel caso di «classe dei capitalisti» prevalentemente alla sfera dei fenomeni economici e di quelli ad essi collegati in modo più diretto, e nel caso di borghesia all’insieme dei fenomeni legati all’economia in modo più mediato: le abitudini e le forme di comportamento, il sapere, le ideologie, ecc.; questa differenza si nota bene in espressioni del tipo «cultura borghese», «morale borghese», ecc.


Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Lavoro socialmente necessario
    Lavoro socialmente necessario

    È la quantità di lavoro necessaria in media per la produzione di un dato oggetto; sulla sua base viene determinato il valore di scambio dell'oggetto stesso. Così se per costruire un tavolo dello stesso tipo la media dei falegnami impiega x ore, questo tempo misura il lavoro socialmente necessario per la costruzione di quel tavolo.

  • Un rapporto al collasso? Riflessioni sulla crisi
    Un rapporto al collasso? Riflessioni sulla crisi

    Il saggio esplora la crisi finanziaria attuale da una prospettiva marxista, sostenendo che essa sia radicata nelle contraddizioni intrinseche del modo di produzione capitalistico e nella crescente finanziarizzazione dell'economia. Il saggio analizza anche le implicazioni della crisi per la classe lavoratrice e il potenziale per un rinnovato conflitto di classe.

  • Serrata
    Serrata

    La chiusura temporanea di una fabbrica attuata per decisione unilaterale dal proprietario. I motivi che spingono alla serrata possono essere di carattere economico (vantaggi dovuti alla minore immissione di merci sul mercato) o, più spesso, di carattere politico.

  • Accelerazione e alienazione
    Accelerazione e alienazione

    La vita moderna è in costante accelerazione. Gli strumenti che ci permettono di risparmiare tempo hanno ormai raggiunto un enorme livello di sviluppo grazie alle tecnologie di produzione e comunicazione, eppure l'impressione di non avere abbastanza tempo non è mai stata cosí diffusa.

  • Ora che Dio è morto vogliamo che vivano molti dèi
    Ora che Dio è morto vogliamo che vivano molti dèi

    Tra le idee diciamo scandalose di Nietzsche, oltre a quella della morte di Dio, c'è quella del superuomo o come preferirei chiamarlo io, oltre-uomo, tant'è che questa traduzione del termine tedesco 'übermensch', la proposi in un mio libro di alcuni anni fa, perché il superuomo fa pensare a 'Superman', che non c'entra niente, con ciò che intendeva Nietzsche, con questa parola.