Secondo la concezione marxista, è l’intervento diretto dello Stato nell’organizzazione della produzione e della distribuzione dei prodotti. È il progressivo sostituirsi al singolo capitalista dello Stato come imprenditore diretto. Il grande sviluppo della produzione industriale e delle tecniche di controllo centralizzato della produzione e della distribuzione che l’intervento dello Stato permette di realizzare è una delle caratteristiche tipiche del capitalismo di Stato.
Lenin afferma che esso è: «… la preparazione materiale più completa del socialismo, la sua anticamera, quel gradino della scala storica che nessun gradino intermedio separa dal gradino chiamato socialismo». In questo senso egli riteneva che, nel maggio del 1918, nelle condizioni di grave arretratezza economica in cui versava la Russia sovietica nel suo primo anno di vita, il capitalismo di Stato fosse un passaggio necessario per la vittoria definitiva del socialismo.
«Per chiarire ancor meglio la questione, citiamo anzitutto un esempio estremamente concreto di capitalismo di Stato. Tutti sanno qual è questo esempio: la Germania. Qui abbiamo l’ultima parola della grande tecnica capitalistica moderna e dell’organizzazione sistematica al servizio dell’imperialismo dei borghesi e degli junker. Cancellate le parole sottolineate, mettete al posto dello Stato militare, dello Stato degli junker, borghese e imperialista, un altro Stato, ma uno Stato di tipo sociale diverso, di diverso contenuto di classe, lo Stato sovietico, cioè proletario, e ottenete tutta la somma delle condizioni che dà il socialismo» Lenin, Sull’infantilismo di sinistra, Opere scelte, vol. unico, p. 456.
Lo scoppio della guerra civile ritardò la realizzazione di questo progetto che venne tuttavia ripreso e sviluppato negli anni della NEP.
Formazione economico socialeÈ il complesso dei modi e dei rapporti di produzione, delle corrispondenti forme giuridiche e politiche, delle ideologie e degli…
Democrazia progressivaFase di transizione dal capitalismo al socialismo. Propriamente, secondo la teoria marxista della rivoluzione socialista non può esistere una forma…
Proprietà privataIndica genericamente la facoltà di disporre pienamente ed esclusivamente di beni di varia natura entro i limiti fissati dalle leggi…
Fronte nazionaleCon questo termine si indicarono quelle coalizioni che in molti paesi europei, sia occidentali che orientali, si formarono durante la…
PluralismoLe grandi prestazioni in qualsiasi campo, dalla musica agli scacchi, dallo sport all'arte e alla letteratura, sono frutto in maniera…
FeudalesimoSistema politico-sociale-economico tipico del Medioevo fondato sui rapporti interpersonali tra il proprietario terriero e la classe lavoratrice, basato sull'autoconsumo. Storicamente…
Parole chiavi
ConcorrenzaL'analisi marxista del capitalismo esplora le contraddizioni della concorrenza, tra accumulazione del capitale, crisi economiche e la necessità di un…
Il capitalismo come processo di…Il capitalismo devasta società e natura, riducendo tutto a mezzi per l'accumulazione, in una critica radicale del suo processo distruttivo…
Affilando le parole: introduzioneUna breve descrizione del contenuto di una pagina web, mostrata nei risultati dei motori di ricerca per aiutare gli utenti…
La borghesia e la globalizzazione…La borghesia, attraverso la sua evoluzione storica, ha rivoluzionato le relazioni sociali e i mezzi di produzione, promuovendo un commercio…
Imperialismo e propaganda durante la…Analisi del ruolo della borghesia e dei socialdemocratici nella prima guerra mondiale, con focus sull'inganno dei popoli e il tradimento…
Come il capitalismo plasma la…Analisi critica del capitalismo: la sua ossessione per efficienza e crescita perpetua trasforma tempo, lavoro e senso dell'esistenza, colonizzando immaginari…
Contesti simili
Sfruttamento… Il tecnofeudalesimo sfrutta risorse come dati e attenzione umana, creando nuove forme di alienazione e disuguaglianza, secondo Varoufakis.
L'ascesa della… In *L'era del vuoto*, Lipovetsky analizza la diffusione della cultura popolare, la sua democratizzazione, la globalizzazione e l'influenza dei media, criticando la superficialità della…
Lotta contro le… In Intermezzo, Sally Rooney esplora la lotta contro le disuguaglianze sociali, mettendo in luce il potere della solidarietà e della resistenza per il cambiamento.
Cultura Questo termine è utilizzato in almeno tre significati diversi legati tra loro in vario modo.
Vogliate essere… Non può divenire un uomo, ossia un animale che pensa, parla, ama e vuole, se non in società. Immaginatevi un uomo dotato dalla natura…
Critiche al capitalismo Esplora le critiche al capitalismo secondo Henryk Grossman e come queste evidenziano le sue contraddizioni e limiti intrinseci.
Ancora nessun commento