Categorie economiche
Il termine categoria indica solitamente un concetto generale utilizzato come riferimento per altri concetti e per i giudizi che si danno all’interno di una qualsiasi teoria e scienza; così il concetto di movimento è una categoria delle scienze fisiche, il concetto di organismo una categoria delle scienze biologiche, il concetto di merce è una categoria dell’economia.

La definizione data da Marx nel primo capitolo del libro I del Capitale riguarda precisamente le categorie dell’economia borghese; partendo dal fatto ovvio che ogni considerazione, scientifica e non, degli eventi della vita può avere luogo soltanto dopo che questi si sono verificati, Marx osserva che la scienza economica borghese procede a studiare i fatti di cui si occupa come se non fossero il risultato di uno svolgimento: essa si limita a coglierli così come si presentano ora, interrogandosi sul loro significato e sul loro contenuto, ma non sulla loro storia. Così i fatti che danno ai prodotti del lavoro il carattere di merce e sono alla base della circolazione delle merci vengono immaginati come se fossero sempre esistiti e immutabili; essi si traducono dunque, all’interno delle teorie economiche borghesi, in concetti generali, o categorie, ovvero in «forme dell’intelletto che rappresentano una verità oggettiva in quanto riflettono rapporti sociali reali di questo modo di produzione sociale, storicamente determinato, della produzione di merci». Per considerare in modo scientifico la realtà, in altri termini, occorre che il pensiero rifletta in sé stesso mediante un processo di astrazione i fenomeni e i rapporti tra fenomeni che si verificano nella realtà, si costruisca cioè dei concetti e delle categorie che, debitamente organizzati secondo un criterio adatto, portano a elaborare una teoria scientifica su quei fenomeni. Se i fenomeni sono di natura economica si avrà una teoria economica; se essi vengono guardati senza tener conto della loro transitorietà, senza pensare che non sono sempre esistiti ma sono propri di un’epoca della storia, si avranno le categorie dell’economia borghese, somiglianti alle categorie assolute dell’idealismo e incapaci di dissolvere «le nebbie» che avvolgono i fenomeni di cui si occupano.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 



Tags correlati