È il processo attraverso il quale le singole imprese perdono la loro indipendenza operativa e sono ricondotte sotto un controllo centralizzato; le modalità variano a seconda della forma assunta dal centro direttivo e dal tipo di imprese che sono portate a dipendervi.
Il processo, noto anche con il nome di accentramento, non va confuso con quello di concentrazione del capitale col quale ha tuttavia un fondamentale punto in comune: ambedue, infatti, sono favoriti dal sistema bancario e creditizio, conducono alla formazione di capitali di dimensioni sempre maggiori e costituiscono praticamente una tappa obbligata dello sviluppo del capitalismo monopolistico.
Alcuni dei più noti esponenti della socialdemocrazia austriaca, tra cui O. Bauer, R. Hilferding e M. Adler, elaborarono una particolare interpretazione del marxismo che condusse anche a una parziale separazione organizzativa dalla II Internazionale, sancita da un congresso tenutosi a Vienna.
Le donne, con rare eccezioni, sono più intelligenti di noi, o perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere o meno è un altro paio di maniche.
Nel significato letterale è la concessione della libertà, la cessazione del rapporto di schiavitù, indipendentemente dalla volontà dello schiavo. Nel marxismo, invece, assume il significato di risultato della lotta per la liberazione del proletariato dalla condizione di dipendenza economica, politica, sociale e culturale in cui è costretto nella società borghese.
L'estensione e l'approfondimento delle contraddizioni caratteristiche del capitalismo monopolistico contemporaneo, e in particolare la forma mistificata in cui appaiono i rapporti di produzione nella fase suprema del capitalismo, hanno portato alcuni a ritenere che si dovesse parlare di un neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea.
Contesti simili
Capitalismo… È la fase di sviluppo del capitalismo in cui alla «libera concorrenza» (Concorrenza) dei singoli capitalisti subentra la lotta di grandi monopoli per la…
Modo di produzione Per il marxismo ogni formazione sociale può venire compresa nelle sue caratteristiche essenziali solo se si analizzano i presupposti materiali su cui si sviluppa.
Proprietà privata Indica genericamente la facoltà di disporre pienamente ed esclusivamente di beni di varia natura entro i limiti fissati dalle leggi nei vari momenti storici.…
Il… L'articolo confronta l'idea del neocapitalismo come una nuova fase storica della società contemporanea con la concezione marxista del capitalismo monopolistico contemporaneo. Secondo la concezione…
Impero, vent'anni Vent'anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano…
Comunizzare il mondo Il testo esplora il concetto di comunizzazione come alternativa radicale al capitalismo, sostenendo che richiede una trasformazione fondamentale sia delle relazioni individuali che sociali.…
Ancora nessun commento