Centralizzazione del capitale
È il processo attraverso il quale le singole imprese perdono la loro indipendenza operativa e sono ricondotte sotto un controllo centralizzato; le modalità variano a seconda della forma assunta dal centro direttivo e dal tipo di imprese che sono portate a dipendervi.

Il processo, noto anche con il nome di accentramento, non va confuso con quello di concentrazione del capitale col quale ha tuttavia un fondamentale punto in comune: ambedue, infatti, sono favoriti dal sistema bancario e creditizio, conducono alla formazione di capitali di dimensioni sempre maggiori e costituiscono praticamente una tappa obbligata dello sviluppo del capitalismo monopolistico.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Austromarxismo
    Austromarxismo

    Alcuni dei più noti esponenti della socialdemocrazia austriaca, tra cui O. Bauer, R. Hilferding e M. Adler, elaborarono una particolare interpretazione del marxismo che condusse anche a una parziale separazione organizzativa dalla II Internazionale, sancita da un congresso tenutosi a Vienna.

  • Plusvalore
    Plusvalore

    Le donne, con rare eccezioni, sono più intelligenti di noi, o perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere o meno è un altro paio di maniche.

  • Emancipazione
    Emancipazione

    Nel significato letterale è la concessione della libertà, la cessazione del rapporto di schiavitù, indipendentemente dalla volontà dello schiavo. Nel marxismo, invece, assume il significato di risultato della lotta per la liberazione del proletariato dalla condizione di dipendenza economica, politica, sociale e culturale in cui è costretto nella società borghese.

  • Internazionalismo proletario
    Internazionalismo proletario

    È la concezione che sostiene la necessità dell'unione e dell'aiuto reciproco tra le forze rivoluzionarie di tutto il mondo.

  • Neocapitalismo
    Neocapitalismo

    L'estensione e l'approfondimento delle contraddizioni caratteristiche del capitalismo monopolistico contemporaneo, e in particolare la forma mistificata in cui appaiono i rapporti di produzione nella fase suprema del capitalismo, hanno portato alcuni a ritenere che si dovesse parlare di un neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea.