Composizione organica del capitaleÈ, secondo l’espressione di Marx, «…la composizione del valore del capitale in quanto sia determinata dalla sua composizione tecnica e in quanto rispecchi le variazioni di questa». La composizione del valore del capitale è la proporzione tra capitale costante (valore dei mezzi di produzione) e capitale variabile (valore della forza lavoro, somma complessiva dei salari). La composizione tecnica è il rapporto tra la massa dei mezzi di produzione usati e la quantità di lavoro necessaria per il loro uso. La composizione tecnica è in stretto rapporto con il processo materiale di produzione in cui il capitale è impiegato, e il rapporto che la esprime aumenta proporzionalmente allo sviluppo delle tecniche di produzione.

Marx analizzò uno dei fenomeni caratteristici del modo di produzione capitalistico, l’uso di macchinari sempre più costosi e raffinati e la tendenza all’utilizzazione di una minore quantità di forza-lavoro per produrre la stessa quantità di merci, in rapporto al saggio del profitto del capitale, che è strettamente collegato alla composizione organica.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

Tags correlati
Riferimenti