È, secondo l’espressione di Marx, «…la composizione del valore del capitale in quanto sia determinata dalla sua composizione tecnica e in quanto rispecchi le variazioni di questa». La composizione del valore del capitale è la proporzione tra capitale costante (valore dei mezzi di produzione) e capitale variabile (valore della forza lavoro, somma complessiva dei salari). La composizione tecnica è il rapporto tra la massa dei mezzi di produzione usati e la quantità di lavoro necessaria per il loro uso. La composizione tecnica è in stretto rapporto con il processo materiale di produzione in cui il capitale è impiegato, e il rapporto che la esprime aumenta proporzionalmente allo sviluppo delle tecniche di produzione.
Marx analizzò uno dei fenomeni caratteristici del modo di produzione capitalistico, l’uso di macchinari sempre più costosi e raffinati e la tendenza all’utilizzazione di una minore quantità di forza-lavoro per produrre la stessa quantità di merci, in rapporto al saggio del profitto del capitale, che è strettamente collegato alla composizione organica.
Dizionario enciclopedico marxista
www.resistenze.org
a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
Pinterest • •
La storia come conflitto tra classi ⋯
La storia di ogni società fino ai nostri giorni è la storia delle lotte di classe
Karl Marx Manifesto del Partito Comunista
Politica, Marxismo, FilosofiaUn concetto esteso di autonomia ⋯
Il giovedì è la giornata di libertà della mia donna di servizio; così mi prendo una giornata di libertà con lei.
Grouch Marx
Umorismo, Aforisma comicoLa libertà come privilegio corrotto ⋯
La libertà dell'uomo che vive oggi è la libertà dell'individuo isolato a causa del possesso reificato e reificante... una libertà che consiste nell'egoismo, nel ritirarsi in sé stesso; una libertà per la quale la solidarietà e la relazione intervengono al massimo come idee regolative... Nella società borghese di oggi, la libertà individuale può essere soltanto un privilegio corrotto e corruttore, perché si fonda sulla mancanza di solidarietà e sull'illibertà degli altri.
György Lukács Storia e coscienza di classe
Marxismo, Filosofia, SociologiaIl custode del dominio sistemico ⋯
Come guardiano del capitale, lo Stato neutralizza le crisi e le lotte, perpetuando una logica di dominio che soffoca ogni autonomia
Jacques Camatte Il capitale totale
Marxismo, Filosofia politica, Saggio politicoIl tradimento degli ideali rivoluzionari ⋯
La rivoluzione socialista è tradita ogni volta che si sacrificano gli ideali rivoluzionari per mantenere lo status quo.
Lev Trotsky La rivoluzione tradita
Marxismo, Storia politica, Saggistica
Il Capitale di Karl Marx
Questo libro è la fonte primaria delle teorie economiche di Marx, compresa la composizione del valore del capitale e la composizione tecnica. Marx analizza come il capitalismo utilizzi mezzi di produzione sempre più sofisticati, riducendo la necessità di forza lavoro e influenzando il saggio del profitto.
Storia e coscienza di classe di György Lukács
Lukács espande le teorie di Marx, esplorando le implicazioni sociali e storiche della composizione del capitale e della reificazione. Il testo analizzato riflette la critica di Lukács alla trasformazione della forza lavoro in una mera variabile economica.
La grande trasformazione di Karl Polanyi
Polanyi offre una critica al capitalismo e alla mercificazione della forza lavoro, in linea con le osservazioni di Marx sulla composizione del capitale. Il testo analizzato trova eco nelle analisi di Polanyi sulla disumanizzazione del lavoro e l’uso intensivo delle tecnologie di produzione.
Ancora nessun commento