Accade
È la tendenza alla creazione di associazioni di produttori (cooperative di produzione) o di consumatori (cooperative di consumo) che determinino forme di collaborazione e di controllo nella produzione o distribuzione delle merci. Le condizioni per il sorgere di una forte tendenza alla formazione di cooperative sono determinate in primo luogo dal carattere sociale della produzione in generale, che è una delle caratteristiche fondamentali del capitalismo.

La nascita di un vero e proprio movimento cooperativo avvenne solo in seguito alla comprensione da parte degli stessi produttori e consumatori della necessità di attribuire alla cooperazione finalità diverse da quelle di un semplice aumento della produttività o di un semplice aumento delle possibilità di consumo. Il cooperativismo sorse infatti, dapprima nel consumo e in seguito si estese ai settori produttivi, quali l’agricoltura, come il tentativo di contrastare le tendenze alla disgregazione e alla concorrenza tra gli stessi produttori e consumatori, che pure sono determinate dalle leggi generali di sviluppo del capitalismo. Per questo motivo il movimento operaio, nel corso della sua storia, ha sempre più cercato di ampliare le basi del movimento cooperativo, che nel secolo XX ha assunto dimensioni notevoli, tali da incidere in misura rilevante nel processo complessivo della produzione e della distribuzione. Lenin attribuì un’importanza notevolissima alle cooperative considerandole come elementi fondamentali per la stessa edificazione del socialismo, anche perché possono svolgere, qualora siano impostate secondo principi che tendono a realizzare «una battaglia per l’inventario e il controllo popolare», una funzione educativa e di abitudine alla collaborazione cosciente che è uno dei presupposti per la realizzazione del socialismo.

Tuttavia, nel capitalismo, oltre al manifestarsi di tendenze che contrastano direttamente lo sviluppo del cooperativismo, come la stessa crescente centralizzazione e accumulazione del capitale che pone nelle mani di pochi capitalisti tutto il potere decisionale per quanto riguarda la produzione e la distribuzione delle merci, si verificano spesso fenomeni involutivi, interni allo stesso movimento cooperativo, che tendono a integrare le cooperative nel quadro generale delle esigenze di sviluppo del capitale, privandole della loro funzione storica e riducendole a semplici associazioni assistenziali.

Crediti
 • Autori Vari
 • Dizionario enciclopedico marxista
 • www.resistenze.org
 • a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 • Pinterest •   •