Democrazia
Dall’accezione di origine greca secondo la quale democrazia significa «governo del popolo», oggi generalmente si indica con questo termine un regime in cui il popolo partecipa alla vita politica tramite l’elezione di propri rappresentanti.
La manifestazione della volontà popolare si compie attraverso l’esercizio del diritto di voto, che spetta a tutti i cittadini (suffragio universale) i quali, sia pure indirettamente, possono esercitare anche funzione di controllo sui propri eletti.

È inoltre tipica di un regime democratico la salvaguardia formale dei diritti fondamentali di voto, espressione, stampa ecc.
Storicamente troviamo in Grecia, in particolare nell’Atene dell’età di Pericle, i primi esempi di democrazia; il significato moderno del termine ha però origine dalla rivoluzione francese.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 Pinterest •   • 




Quotes per Autori Vari

Non conosco alcuna specie di pianta, uccello o animale che non si sia estinta dopo l'arrivo dell'uomo bianco. L'uomo bianco considera la vita naturale degli animali come quella del nativo su questo continente: come un fastidio. Non c'è alcun termine nella nostra lingua con il significato di fastidio.

La resistenza collettiva è essenziale per affrontare il crescente potere della sorveglianza.  Resistenza Collettiva

Tutto passa attraverso la persona e nulla può esser definito a priori.

Solo l'uomo istruito — disse Mencio — è capace, senza un reddito permanente, di avere una mente perseverante. Il popolo, se non ha un reddito permanente, non ha una mente perseverante. Quando non ha una mente perseverante, non c'è nulla che eviti in fatto di rilassatezza, di dissolutezza, di depravazione e di licenza. Lasciarlo cadere in colpa per poi perseguirlo e punirlo, significa tendergli un tranello.  Testi confuciani

Durante la guerra, l'arte diventa una forma di resistenza e di espressione  Art in the Time of War