Tendenza abbastanza diffusa nei partiti socialdemocratici – a cominciare dagli ultimi anni dell’Ottocento – a limitare gli obiettivi della classe operaia alla lotta economica connessa all’aumento dei salari. Si presentò come corrente relativamente organizzata in Russia e nel sindacalismo rivoluzionario di G. Sorel, l’economicismo fu la manifestazione sul piano politico della rinuncia a una critica complessiva dal punto di vista marxista della società capitalistica e, in ultima analisi, fu il prodotto di una concezione che contraddiceva gli stessi risultati fondamentali dell’analisi di Marx, che dimostravano l’esistenza di uno stretto rapporto tra organizzazione economica capitalistica e Stato borghese e l’impossibilità per la classe operaia di ottenere miglioramenti stabili delle condizioni di vita dei lavoratori attraverso la semplice rivendicazione economica.
L’economicismo fu combattuto dai principali esponenti del movimento comunista in quanto riduceva il ruolo del partito a semplice contemplazione dell’evoluzione spontanea del movimento di rivendicazione economica. Lenin dedicò una delle sue opere più importanti, il Che fare, all’analisi del rapporto tra rivendicazione economica e lotta politica, mostrando la necessità che il partito politico rivoluzionario trasformi la lotta economica – spesso spontanea – delle masse in lotta politica organizzata per il fine consapevole del rovesciamento dei rapporti di produzione capitalistici, della distruzione dell’apparato statale borghese e della sua sostituzione con lo stato socialista.
Anche Gramsci esaminò criticamente le concezioni economiciste, paragonando il «liberismo» proprio di un gruppo sociale dominante e dirigente e 1’«economicismo» proprio «di un gruppo ancora subalterno, che non ha ancora acquisito coscienza della sua forza e delle sue possibilità e modi di sviluppo e non sa perciò uscire dalla fase di primitivismo». Secondo Gramsci infatti il «sindacalismo teorico» di Sorel, giudicato «economicismo allo stato puro», era una derivazione delle dottrine economiche del libero scambio e impediva alla classe operaia «(…) di svilupparsi oltre la fase economico-corporativa per elevarsi alla fase di egemonia etico-politica nella società civile e dominante dello Stato» (Egemonia).
Il murale Gloriosa Victoria, di Diego Rivera, è un'opera che mette in scena l'intervento della CIA in Guatemala, attraverso il Movimento di liberazione nazionale, che ha innescato la caduta del governo di Jacobo Arbenz.
Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo, più della rovina, più della morte stessa. Il pensiero è rivoluzionario e terribile. Il pensiero non guarda ai privilegi, alle istituzioni stabilite e alle abitudini confortevoli. Il pensiero è senza legge, indipendente dall'autorità, noncurante dell'approvata saggezza dell'età. Il pensiero può guardare nel fondo dell'abisso e non avere timore. Ma se il pensiero diventa proprietà di molti e non privilegio di pochi, dobbiamo finirla con la paura.
Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. Il virtuale è tanto libero quanto restrittivo… Un ossimoro.
Mai scambiare la comprensione e la magnanimità con la debolezza. Queste sono infatti la massima rappresentazione di un cuore puro, di una chiarezza superiore e di una grande forza nascosta.
La lode e il rimprovero, il guadagno e la perdita, il piacere e il dolore vanno e vengono come il vento. Per essere felici, restate fermi come un grande albero al centro di ogni turbine.
Contesti simili
Dinamiche e… Il testo analizza le conseguenze della ristrutturazione del capitale avvenuta dopo la crisi del 1973, sottolineando la frammentazione della classe operaia e il ruolo…
Rudyard Kipling… Il fantastico, nei racconti indiani di Rudyard Kipling (1865-1936), nasce dal contrasto tra due mondi: le culture dell'india in tutta la ricchezza delle loro…
Socialdemocrazia Nel linguaggio politico si indicano con questo termine quelle correnti del socialismo che accettano e anzi fanno propri i principi della democrazia parlamentare e…
Amara vittoria… Già nell'Italia del 1969, i settori operai in lotta furono incapaci di creare una assemblea in cui confluissero le diverse forme di auto-organizzazione, e…
Fascismo Le origini e la natura del fascismo, inteso come movimento politico e forma di organizzazione dello Stato, sono state oggetto di svariate e opposte…
Autorganizzazion… Il testo esplora il concetto di auto-organizzazione e auto-attività nel contesto del proletariato e del suo rapporto con la lotta di classe e la…
Ancora nessun commento