Emancipazione
Nel significato letterale è la concessione della libertà, la cessazione del rapporto di schiavitù, indipendentemente dalla volontà dello schiavo. Nel marxismo, invece, assume il significato di risultato della lotta per la liberazione del proletariato dalla condizione di dipendenza economica, politica, sociale e culturale in cui è costretto nella società borghese. Questo termine è spesso riferito a un contesto specifico, come per esempio emancipazione dai vincoli giuridici, o emancipazione del lavoro, e in questo si distingue dal significato più complessivo del concetto di liberazione.

A questo proposito sono sorte delle polemiche riguardo all’uso del termine di emancipazione per caratterizzare l’obiettivo di movimenti politici, come ad esempio quello femminile. Infatti, secondo alcuni, indicare nell’«emancipazione della donna» le finalità di questo movimento comporta, in un certo senso, l’implicita ammissione del carattere parziale e limitato alla «conquista della parità di diritti con l’uomo» di questa lotta, che invece deve essere una vera e propria lotta di liberazione nel senso più ampio del termine.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Capitalismo di Stato
    Capitalismo di Stato

    Secondo la concezione marxista, è l'intervento diretto dello Stato nell'organizzazione della produzione e della distribuzione dei prodotti. È il progressivo sostituirsi al singolo capitalista dello Stato come imprenditore diretto.

  • Mezzi di produzione
    Mezzi di produzione

    L'insieme degli impianti, macchine, strumenti, attrezzi che costituiscono la condizione indispensabile per ogni genere di processo produttivo; essi rientrano tra le forze di produzione, e costituiscono, sotto il profilo economico, il capitale fisso di un'impresa. I mezzi di produzione sono in ogni momento storico l'espressione del livello tecnico e delle esigenze produttive del momento stesso.

  • Fronte
    Fronte

    Schieramento politico unitario realizzato da più partiti, movimenti politici o forze sociali sulla base di un programma e di obiettivi comuni, per far fronte e sconfiggere il nemico principale in una determinata situazione storica e politica. Storicamente il fronte è lo strumento attraverso il quale il partito comunista costruisce un vasto sistema di alleanze nella lotta contro il nemico di classe.

  • Democrazia popolare
    Democrazia popolare

    L'espressione indica quel tipo di organizzazione politica ed economica che si è realizzata dopo la sconfitta del nazi-fascismo in alcuni paesi dell'Europa orientale.

  • La dea Diche
    Pauperismo

    Tendenza al peggioramento delle condizioni di vita di importanti settori della popolazione. L'analisi marxista del modo di produzione capitalistico mette in rilievo il collegamento esistente tra il fenomeno del pauperismo e il processo di sviluppo del capitale.