Nel significato letterale è la concessione della libertà, la cessazione del rapporto di schiavitù, indipendentemente dalla volontà dello schiavo. Nel marxismo, invece, assume il significato di risultato della lotta per la liberazione del proletariato dalla condizione di dipendenza economica, politica, sociale e culturale in cui è costretto nella società borghese. Questo termine è spesso riferito a un contesto specifico, come per esempio emancipazione dai vincoli giuridici, o emancipazione del lavoro, e in questo si distingue dal significato più complessivo del concetto di liberazione.
A questo proposito sono sorte delle polemiche riguardo all’uso del termine di emancipazione per caratterizzare l’obiettivo di movimenti politici, come ad esempio quello femminile. Infatti, secondo alcuni, indicare nell’«emancipazione della donna» le finalità di questo movimento comporta, in un certo senso, l’implicita ammissione del carattere parziale e limitato alla «conquista della parità di diritti con l’uomo» di questa lotta, che invece deve essere una vera e propria lotta di liberazione nel senso più ampio del termine.
Oh, come alle volte, dalla mediocrità autoesaltatrice, dall'incessante vaniloquio degli uomini si vorrebbe fuggire nell'apparente silenzio della natura, nel muto carcere di un lungo tenace lavoro, nell'ineffabilità d'un sonno profondo, d'una vera musica, d'un tacito contatto dei sentimenti, col cuore ammutolito dalla sua pienezza!Boris Pasternak
Contesti simili
Comunizzazione L'attuale ciclo di lotte annuncia che il momento estremo della lotta rivendicativa può essere definito come quello in cui la contraddizione tra proletariato e…
Il Partito Nel senso attuale e generico del termine, indica una formazione politica che ha come punto di riferimento un programma, si articola in un'organizzazione e…
La scrittura delle donne Parlerò della scrittura delle donne, di ciò che farà. Bisogna che la donna scriva se stessa: che la donna scriva della donna e che…
XVIII/XX Tesi di… Il postulato politico nella sfera ecologica - campo delle relazioni dell'essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre - si potrebbe enunciare così:…
Dalle lotte… Se l'autorganizzazione come dinamica rivoluzionaria è divenuta obsoleta, è perché la relazione tra le lotte rivendicative e la rivoluzione è divenuta problematica.
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
Ancora nessun commento