Amo affinché tu sia tua
Indica un atteggiamento intransigente, astratto, dogmatico, incapace di cogliere la specificità della situazione; si manifesta spesso nell’adozione di una pratica che, volendo essere rigida applicazione della teoria, è inadeguata a risolvere i problemi posti del processo storico reale. Estremistico, ad esempio, è l’atteggiamento che «si abbandona con facilità a sentimenti rivoluzionari estremi, ma non è capace di dimostrare fermezza, organizzazione, disciplina, tenacia».

Storicamente l’estremismo di sinistra ha rappresentato una delle tendenze costanti dei movimenti rivoluzionari, dai comunardi blanquisti fino ai nostri giorni, e fu sempre avversato dai partiti leninisti che lo valutarono negativamente per le sue risoluzioni velleitarie.

Lenin in particolare intervenne contro il «dottrinarismo di sinistra» espressione teorica del comunismo di sinistra (Linkskommunismus), movimento sviluppatosi in Germania nel primo dopoguerra e le cui direttive pratiche furono fatali per il movimento organizzato. Soprattutto l’invito a non «compromettersi con altri partiti, a non partecipare ai sindacati reazionari e ai parlamenti borghesi», furono indicati da Lenin come operazioni che, indebolendo la classe operaia, finivano col fare il gioco della borghesia.

Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 SchieleArt •   • 




Quotes per Autori Vari

Giovanni: Lo sai che con 20 milioni si può comprare un bar in Costa Rica? Sulla spiaggia. Sole, mare, un sacco di palme.
Aldo: Tutto l'anno in costume.
Giovanni: Tutto l'anno in costume. Nessuno che ti rompe le palle; che ti dice quello che devi fare. Certo, ci vuole coraggio, bisogna abbandonare tutto.
Aldo: E se ti va male?
Giovanni: Be', il rischio c'è. Del resto, se non rischi. Tu hai mai rischiato?
Aldo: Una volta; una volta ho messo 2 fisso a Inter-Cagliari.  Tre uomini e una gamba

Nella vita non si può evitare il cambiamento, non si possono evitare le perdite. La libertà e la felicità risiedono nella flessibilità e nella facilità con le quali ci muoviamo attraverso il cambiamento.

Gli artisti sono come i filosofi, spesso hanno una salute troppo fragile, ma questo non è a causa delle loro malattie né le loro nevrosi, è perché hanno visto nella vita qualcosa di troppo grande per chiunque, di troppo grande per loro, e li ha marcati l'invadenza della morte.

Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. Il virtuale è tanto libero quanto restrittivo… Un ossimoro.

In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l'interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente.  Convenzione sui Diritti dell'Infanzia