Storicamente è il movimento di pensiero che nel XVIII secolo, specialmente in Francia, condusse un’aspra critica contro l’autoritarismo e le idee tradizionali in ogni campo. Ne fecero parte D’Alambert, Diderot, La Mettrie, Voltaire, Holbach, e molti altri. Engels li ricorda come «I grandi uomini che in Francia, illuminando gli spiriti, li prepararono alla rivoluzione che si avvicinava, agirono essi stessi in un modo estremamente rivoluzionario. Non riconoscevano nessuna autorità esteriore di qualsiasi specie essa fosse. Religione, concezione della natura, società, ordinamento dello stato, tutto fu sottoposto alla critica più spietata; tutto doveva giustificare la propria esistenza davanti al tribunale della ragione o rinunciare all’esistenza. L’intelletto pensante fu applicato a tutto come unica misura» Antidühring, p. 24.
Attualmente il termine di illuminismo viene talvolta usato in senso critico per indicare la ripresa diretta di idee e posizioni di quel movimento quasi che il tempo non fosse passato. Così, per esempio, si dice che ha un atteggiamento illuministico chi si avvale di una generica idea di progresso per spiegare fenomeni ora assai meglio conosciuti o chi pensa che l’istruzione, comunque portata, abbia un potere risolutivo nei confronti dei molti problemi sociali della nostra epoca.
Critica al comunismo utopico piccolo-borgheseAnalisi della lotta di classe tra sfruttati e sfruttatori, critica al *comunismo* utopico e sostegno alla dottrina marxista sul potere…
UtopiaQuesto termine, che letteralmente vuol dire «che non è in nessun luogo», viene usato nel marxismo in due modi diversi,…
SubalternitàÈ la condizione di dipendenza e di sottomissione in cui si trovano le classi e i gruppi sociali che sono…
TeoriaAll'avanzamento, al progresso e alla diffusione della teoria intesa come corpo organico di conoscenze dello sviluppo storico, sociale ed economico,…
Un autoritratto intimoUn autoritratto intimo 4 Novembre 1952 Oggi, per la prima volta non sono sola. Sono comunista da 25 anni. Conosco…
FilosofiaIl termine indica, al di là delle infinite variazioni possibili, l'insieme delle riflessioni di tipo razionale svolte nel corso della…
Contesti simili
Il mercantile Dopo il lungo sogno senza sonno sulla nave, i giorni passavano e noi cercavamo di non far prevalere la monotonia: gli stessi compiti, le…
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
Una risposta di… Il testo analizza la corrente insurrezionalista all'interno del ciclo di lotte attuale, evidenziandone le posizioni, le contraddizioni e il rapporto con le rivolte.
La scrittura delle donne Parlerò della scrittura delle donne, di ciò che farà. Bisogna che la donna scriva se stessa: che la donna scriva della donna e che…
Sapere di non essere - Occhio! - così mi disse Julián quella mattina presto quando salivamo per queste scale a Lucignano e mi spiegava sull'opportunità di non continuare…
Filosofia e… Per Panikkar «non solo ogni rivoluzione ha la sua filosofia, ma non ci può essere alcuna rivoluzione senza una filosofia che la sostenga, dimodoché…
Ancora nessun commento