Illuminismo
Storicamente è il movimento di pensiero che nel XVIII secolo, specialmente in Francia, condusse un’aspra critica contro l’autoritarismo e le idee tradizionali in ogni campo. Ne fecero parte D’Alambert, Diderot, La Mettrie, Voltaire, Holbach, e molti altri. Engels li ricorda come «I grandi uomini che in Francia, illuminando gli spiriti, li prepararono alla rivoluzione che si avvicinava, agirono essi stessi in un modo estremamente rivoluzionario. Non riconoscevano nessuna autorità esteriore di qualsiasi specie essa fosse. Religione, concezione della natura, società, ordinamento dello stato, tutto fu sottoposto alla critica più spietata; tutto doveva giustificare la propria esistenza davanti al tribunale della ragione o rinunciare all’esistenza. L’intelletto pensante fu applicato a tutto come unica misura» Antidühring, p. 24.

Attualmente il termine di illuminismo viene talvolta usato in senso critico per indicare la ripresa diretta di idee e posizioni di quel movimento quasi che il tempo non fosse passato. Così, per esempio, si dice che ha un atteggiamento illuministico chi si avvale di una generica idea di progresso per spiegare fenomeni ora assai meglio conosciuti o chi pensa che l’istruzione, comunque portata, abbia un potere risolutivo nei confronti dei molti problemi sociali della nostra epoca.


Crediti
 Autori Vari
 Dizionario enciclopedico marxista
  www.resistenze.org
  a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
 Pinterest •   • 



Tags correlati