Indica la presenza all’interno delle masse operaie di orientamenti generali di carattere economico e politico e di corrispondenti attività di lotta. Le condizioni economiche e sociali per la nascita del movimento operaio si realizzarono dal momento in cui il modo di produzione capitalistico prevalse su ogni altro. Il movimento operaio ha inizio in forma parzialmente organizzata con le prime associazioni a carattere assistenziale e di mutuo soccorso e successivamente sindacale nei primi decenni dell’800 in Inghilterra e in seguito in Francia e in Germania. Esso assunse fin dai primi anni caratteristiche internazionali, sancite la prima volta nel 1864 con la costituzione a Londra dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori.
Per movimento operaio si intende dunque la generica tendenza a sviluppare forme di lotta e a costituire associazioni ad essa collegate; da questo punto di vista è diverso dal partito o dall’insieme dei partiti (Il Partito) della classe operaia, che hanno livelli organizzativi, teorici e programmatici ben definiti.
Il testo offre una panoramica sulle origini e la definizione del movimento operaio, che rappresenta una delle principali forme di organizzazione delle masse operaie nell’Ottocento e nel Novecento. Il movimento operaio si sviluppò in un contesto di profonde trasformazioni sociali ed economiche e si caratterizzò per la lotta contro lo sfruttamento e per la conquista di diritti e miglioramenti delle condizioni di lavoro. La distinzione tra movimento operaio e partito della classe operaia, come sottolineato nel testo, è utile per comprendere le diverse forme di organizzazione e la complessità del mondo del lavoro e delle lotte sociali.
Vede veramente chi vede il Sovrano Signore che risiede ugualmente in tutti gli esseri perituri, essendo, egli, imperituro. (…) Il grande Brahman ha per me il ruolo di matrice. È in esso che io depongo l'embrione; è da esso che tutti gli esseri traggono la loro origine… Bhagavad Gita
Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Martin Heidegger
L'egoismo è l'origine di ogni virtù. Joseph Déjacque
Nell'analisi dell'origine del sentimento pregiudiziale non bisogna trascurare nessun fattore: economico, psicologico, culturale, sociale, ecc. L'intolleranza può produrre pregiudizio ma il pregiudizio provoca sempre intolleranza. Il termine tolleranza è di per sé pregiudiziale. È importante anche non ridurre tutto a una questione di ignoranza perché può diventare un capro espiatorio. Il pregiudizio è il prodotto di una perversa affermazione dei propri interessi e dimenticarlo significherebbe cadere nel pregiudizio sul pregiudizio. Friedrich Nietzsche
La storia della biologia è costellata di rivoluzioni concettuali, momenti in cui nuove scoperte o teorie hanno costretto a ripensare le fondamenta stesse della disciplina. La comprensione dell'origine degli organelli cellulari come i mitocondri è uno di questi momenti cruciali. Michel MorangeStoria della biologia
Il termine usato tanto al singolare quanto al plurale non ha una fisionomia precisa nei classici del marxismo, dove indica molto genericamente e discorsivamente una collettività in qualche modo opposta al capitalismo nelle diverse manifestazioni del suo potere («la grande massa dei contadini», «le masse degli sfruttati», «le masse popolari», e via dicendo).
Un oggetto costituisce un valore in conseguenza del lavoro in esso contenuto; la grandezza di tale valore viene infatti determinata per mezzo del tempo di lavoro socialmente necessario per la produzione dell'oggetto stesso.
Tattica consistente nell'introdursi, con una linea politica predeterminata, all'interno di un gruppo politico già organizzato, allo scopo di condizionare la linea politica di quest'ultimo e di provocare frazioni o scissioni. Questa tattica è stata spesso adottata da organizzazioni che si rifacevano al trotskismo.
L'analisi marxista del capitalismo esplora le contraddizioni della concorrenza, tra accumulazione del capitale, crisi economiche e la necessità di un sistema socialista.
È il verificarsi di condizioni che determinano una perturbazione o la paralisi temporanea nel processo di produzione. Può investire il processo produttivo nel suo complesso o manifestarsi in un settore particolare dello stesso.
Contesti simili
Henry James -… Nelle ghost stories di Henry James (1843-1916) il soprannaturale è invisibile (presenza del male al di là d'ogni immaginazione come nel famoso Giro di…
Homo sapiens dà… Gli Egizi consideravano il faraone un dio a tutti gli effetti piuttosto che un mero assistente della divinità. L'intero Egitto apparteneva a quel dio,…
Un rapporto al… Il saggio esplora la crisi finanziaria attuale da una prospettiva marxista, sostenendo che essa sia radicata nelle contraddizioni intrinseche del modo di produzione capitalistico…
Il mercantile Dopo il lungo sogno senza sonno sulla nave, i giorni passavano e noi cercavamo di non far prevalere la monotonia: gli stessi compiti, le…
Dinamiche e… Il testo analizza le conseguenze della ristrutturazione del capitale avvenuta dopo la crisi del 1973, sottolineando la frammentazione della classe operaia e il ruolo…
Rivoluzione scientifica Nell'anno 1500 vivevano nell'interno del mondo 500 milioni di Homo Sapiens, oggi ce ne sono 7 miliardi. Nel 1500 poche città avevano più di…
Ancora nessun commento