Termine che indica genericamente gli strati sociali intermedi tra le due classi «pure» e contrapposte: il proletariato e la borghesia.
Nel Manifesto, dopo un brevissimo cenno al passato, la questione viene posta in questo modo: «Nei paesi dove la civiltà moderna si è sviluppata, si è formata una nuova piccola borghesia, che oscilla tra il proletariato e la borghesia e si viene sempre ricostituendo come parte integrante della società borghese»
Ci si riferisce qui in concreto al socialismo piccolo-borghese (Socialismo) i cui teorici criticavano il capitalismo dal punto di vista del «piccolo borghese e del piccolo possidente contadino» e assegnavano un ruolo sociale alla classe operaia dallo stesso punto di vista. In scritti posteriori al Manifesto, Marx e Engels trattarono più volte l’argomento definendo la piccola borghesia come «classe intermedia» in cui «si smussano» gli interessi delle due grandi classi contrapposte e che perciò si reputa, in generale, superiore alla loro lotta; i suoi rappresentanti parlano spesso di democrazia e di popolo in modo generico rivelando in ciò la particolare fisionomia della classe, la cui ossatura fu a lungo costituita essenzialmente da piccoli commercianti, negozianti al dettaglio, piccoli proprietari terrieri, lavoratori indipendenti.
Le diverse condizioni locali determinavano varietà e cambiamenti: così nelle Lotte di Classe in Francia la piccola borghesia nazionale, una delle sette classi allora identificabili in quel paese, è descritta in termini ben diversi dalla piccola borghesia tedesca studiata in Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, paese nel quale coesistevano otto classi tra le quali, ancora economicamente e politicamente importante, la classe dei «proprietari feudali».
Oggi la definizione di piccola borghesia appare più incerta a causa dei grandi cambiamenti sopravvenuti che hanno portato alla comparsa di nuovi strati sociali, ceti, frazioni di classe, ecc., le cui caratteristiche variano a seconda del grado di sviluppo economico-sociale e della situazione politica dei vari paesi; questa fluidità è, d’altra parte, un segno degli attuali conflitti e opposizioni che travagliano il modo di produzione capitalistico. La piccola borghesia nel senso tradizionale di classe dei piccoli proprietari e lavoratori indipendenti ha così perduto gran parte del suo peso economico e politico; eredi delle sue ideologie, in una situazione storica mutata, sembrano essere le classi medie sorte dalle esigenze, reali o fittizie, degli apparati industriali, finanziari e burocratici moderni.
Capitalismo di StatoSecondo la concezione marxista, è l'intervento diretto dello Stato nell'organizzazione della produzione e della distribuzione dei prodotti. È il progressivo…
InfantilismoUna strategia politica è «infantile» quando invece di tener conto della situazione concreta, è ispirata piuttosto da atteggiamenti emotivi che…
Centralizzazione del capitaleÈ il processo attraverso il quale le singole imprese perdono la loro indipendenza operativa e sono ricondotte sotto un controllo…
Rapporti di produzioneSecondo Marx, «... nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà,…
EntrismoTattica consistente nell'introdursi, con una linea politica predeterminata, all'interno di un gruppo politico già organizzato, allo scopo di condizionare la…
OggettivazioneÈ il processo per cui una qualsiasi cosa appare in un dato rapporto come oggetto. Marx ne tratta, riferendosi al…
Parole chiavi
Il ruolo della religione nella…Analisi del materialismo dialettico di Marx ed Engels e del rapporto tra lotta di classe e propaganda ateista. Riflessioni sulla…
La classe dirigente di un…Non c'erano, di ricchi, nel paese, che il capitalista proprietario della fabbrica, quasi sempre residente a Milano, e un conte,…
Materialismo dialetticoÈ la concezione materialistica della realtà propria del marxismo. L'aggettivo dialettico vuole infatti indicare le differenze con il materialismo meccanicistico…
Contesti simili
Materialismo e affetto Slavoj Žižek esplora il materialismo deleuziano e il ruolo centrale degli affetti nella costituzione della realtà, evidenziando la fluidità e la trasformazione continua della…
XVI/XX Tesi di politica Il sistema istituzionale empirico politico vigente esercita egemonicamente il potere quando la comunità politica lo accetta con un consenso sufficiente. Questo significa che le…
Materialismo… Kastrup critica il materialismo scientifico, evidenziando i limiti di questa visione nel comprendere la coscienza e proponendo una prospettiva in cui la coscienza è…
Sfide e limiti… Kastrup riconosce le sfide della sua ontologia, affrontando le difficoltà di conciliare l'esperienza soggettiva con un campo di coscienza unificato e la critica al…
Dialettica della natura Espressione con la quale si vuole indicare il carattere dialettico del mondo della natura; non si tratta, ovviamente, di un'estensione ai fenomeni naturali dei…
Scienza In generale indica un insieme organico di conoscenze ottenute con criteri adatti a garantirne l'oggettività, vale a dire la corrispondenza con i fatti reali.
Ancora nessun commento