Si intende per pluralismo il riconoscimento e l’accettazione dell’esistenza di componenti diverse della società, il loro diritto alla direzione della vita associata e il relativo diritto di espressione.
Nel linguaggio politico corrente è spesso usata l’accezione «pluralismo ideologico» o «pluralismo nel campo delle idee», per intendere il riconoscimento della validità della visione del mondo o della proposta politica espresse dai rappresentanti dei diversi interessi di classe. Una definizione onnicomprensiva del termine risulta tutt’altro che semplice, in quanto il suo significato viene spesso forzato per motivi polemici, in presunta opposizione talvolta a «totalitarismo» o a «intransigenza ideologica».
Da un punto di vista propriamente marxista il pluralismo nel significato di «mettere sullo stesso piano diverse concezioni, anche opposte» è stato sempre aspramente criticato, anche da Lenin, in quanto comporterebbe la rinuncia alla lotta ideologica contro le concezioni borghesi.
Oggi il termine è impiegato nel senso di apertura e disponibilità di confronto verso proposte diverse dalla propria che si propongono di risolvere problemi di interesse generale.
Il testo tratta del concetto di pluralismo inteso come riconoscimento e accettazione di componenti diverse della società e dei loro diritti di espressione e partecipazione alla vita associata. Viene descritta l’accezione di pluralismo ideologico come il riconoscimento della validità di diverse visioni del mondo o proposte politiche. Viene evidenziata la complessità della definizione del termine, spesso strumentalizzato a fini polemici. Dal punto di vista marxista, il pluralismo come mettere sullo stesso piano diverse concezioni, anche opposte è stato criticato, poiché comporterebbe la rinuncia alla lotta ideologica contro le concezioni borghesi. Oggi, il termine pluralismo viene impiegato nel senso di apertura e disponibilità al confronto verso proposte diverse per risolvere problemi di interesse generale.
Chi tiene il neo e non lo vede, tiene la sorte e non lo crede.
[...] quando un archetipo viene attivato nell'inconscio del soggetto che lo esperisce, si produce uno stato di forte tensione emotiva. In tal momenti psiche e materia appaiono non più realtà separate, bensì coordinate a una sola situazione simbolica piena di senso. È come se il mondo psichico e quello fisico fossero facce d'una identica realtà. Jung denominò questa realtà unitaria, unus mundus. Psiche e materia
Il murale Gloriosa Victoria, di Diego Rivera, è un'opera che mette in scena l'intervento della CIA in Guatemala, attraverso il Movimento di liberazione nazionale, che ha innescato la caduta del governo di Jacobo Arbenz.
Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. Il virtuale è tanto libero quanto restrittivo… Un ossimoro.
La resistenza collettiva è essenziale per affrontare il crescente potere della sorveglianza. Resistenza Collettiva
Contesti simili
La fine delle ideologie Il testo esplora il tramonto delle ideologie collettive, la nascita del relativismo, e il trionfo del pragmatismo e della cultura consumistica, evidenziando l'indifferenza sociale…
L'influenza del marxismo Scopri come il pensiero di Frantz Fanon sia fortemente influenzato dal marxismo, in particolare dalle teorie sulla alienazione e sulla lotta di classe. Esplora…
Una risposta di… Il testo analizza la corrente insurrezionalista all'interno del ciclo di lotte attuale, evidenziandone le posizioni, le contraddizioni e il rapporto con le rivolte.
Socialismo È il periodo storico della transizione dal capitalismo al comunismo; viene definito da Marx anche come fase inferiore della società comunista. La proprietà statale…
Consiglio… Ci troviamo nel Salone Simón Bolívar, e onoriamo i precedenti storici che hanno dato vita al concetto del progetto Bolivariano per il popolo della…
I quattro… In Occidente la riflessione sulla traduzione si è fin dalle origini caratterizzata per l'opposizione tra il senso e la lettera.
Ancora nessun commento