Con questo termine si intende la capacità o la possibilità di una teoria di operare, attraverso l’analisi e il giudizio sul presente, una previsione e una rappresentazione di eventi che si attueranno, o per la cui realizzazione si opera.
In particolare per il marxismo il termine rimanda direttamente al legame fra teoria e pratica e cioè alla capacità da parte di un soggetto politico di creare, attraverso l’analisi teorica dei presupposti, dei processi e delle potenzialità concrete di una situazione storica, le condizioni pratiche del suo superamento (Dialettica). Ad esempio la critica di Marx all’economia politica borghese prefigura il rovesciamento dei rapporti di produzione capitalistici e l’instaurazione del socialismo.
Nel pensiero gramsciano il termine assume un significato originale e specifico, indicando la necessità e la possibilità da parte dei comunisti di operare politicamente e culturalmente per la creazione – già all’interno della società borghese – di valori, comportamenti ed embrioni di una nuova cultura che prefigurino quelli comunisti, tali cioè da preparare, attraverso un progetto egemonico, al contempo il rovesciamento dei modelli culturali del capitalismo e l’«abitudine» ai nuovi valori e a una pratica diversa nel rapporto fra gli uomini.
Dizionario enciclopedico marxista
www.resistenze.org
a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
Pinterest • •
Per tutta la vita sono stato un impostore. E non esagero. Ho praticamente passato tutto il mio tempo a creare un'immagine di me da offrire agli altri. più che altro per piacere o per essere ammirato. Forse è un po' più complicato di così. Ma se andiamo a stringere il succo è quello: piacere, essere amati. Ammirati, approvati, applauditi, fai un po' tu. Ci siamo capiti.
David Foster WallaceL'IA che parla trasforma cultura e potere: senza una governance attenta, il linguaggio diventa un'eco di algoritmi, non di chi siamo davvero.
Mark Coeckelbergh Filosofia politica dell'intelligenza artificiale: un'introduzioneSai cosa mi piace dei trenini? Che non portano da nessuna parte.
La decadenza del Paese è compiuta. A questo punto, non resta che farle un funerale. Triste, pomposo, teatrale, dove la rassegnazione è l'ultimo sentimento che ti resta appiccicato addosso. La Grande Bellezza mostra bene cosa è rimasto dell'Italia, oggi: niente. Tranne i monumenti, il resto è un deserto culturale, sociale e morale che fa spavento.
Paolo Sorrentino La grande bellezzaL'apatia della mia generazione. Sono disgustato da essa. Sono anche disgustato dalla mia stessa apatia, per essere smidollato e non ergermi sempre contro il razzismo, il sessismo e tutti gli altri -ismi su cui la controcultura ha piagnucolato per anni.
Kurt Cobain L'insostenibile leggerezza dell'essereLa creazione di una nuova cultura non significa solo fare individualmente delle scoperte originali significa anche diffondere criticamente delle verità già scoperte
Antonio Gramsci Quaderni del carcere
Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
Un’opera fondamentale che raccoglie le riflessioni di Gramsci sulla trasformazione culturale e politica della società. L’autore sviluppa il concetto di egemonia culturale e analizza come i valori e i comportamenti sociali possano essere trasformati attraverso un processo di costruzione di una nuova cultura. Il testo esplora il ruolo degli intellettuali organici e l’importanza della prefigurazione nella lotta politica.
Il marxismo e l’egemonia culturale di Perry Anderson
Un’analisi approfondita del concetto di egemonia culturale nel marxismo, con particolare attenzione al contributo di Gramsci. Anderson esamina come la trasformazione sociale richieda non solo cambiamenti economici ma anche una profonda rivoluzione culturale. Il libro esplora il ruolo della prefigurazione nella costruzione di alternative al sistema capitalista.
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico di Karl Marx
Un testo fondamentale in cui Marx sviluppa la sua critica all’idealismo hegeliano e pone le basi per la sua concezione materialistica della storia. L’opera esplora il rapporto tra teoria e prassi, analizzando come l’analisi critica della realtà presente contenga in sé i germi della trasformazione futura.
Ancora nessun commento