È la tendenza a istituire tariffe e dazi doganali per limitare l’importazione di merci dall’estero; per «proteggere» la produzione, all’interno di un paese, dalla concorrenza del capitalismo straniero.
Marx polemizzò con l’economista F. List che sostenne in Germania la necessità di misure protezionistiche in difesa della sorgente industria tedesca, per la quale, essendo la Germania ancora divisa in numerosi stati, auspicava un’unione doganale.
Una forma esasperata di protezionismo può essere considerato il cosiddetto regime autarchico in cui vige un isolamento pressoché completo dagli altri paesi.
Vogliate essere liberi,… Non può divenire un uomo, ossia un animale che pensa, parla, ama e vuole, se non in società. Immaginatevi un uomo dotato dalla natura…
Modo di produzione Per il marxismo ogni formazione sociale può venire compresa nelle sue caratteristiche essenziali solo se si analizzano i presupposti materiali su cui si sviluppa.
Imperialismo È un fenomeno che investe l'economia, le caratteristiche politiche, sociali, culturali e istituzionali delle società borghesi a capitalismo avanzato, allorquando lo sviluppo del modo…
Impero, vent'anni Vent'anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano…
Consiglio Permanente… Ci troviamo nel Salone Simón Bolívar, e onoriamo i precedenti storici che hanno dato vita al concetto del progetto Bolivariano per il popolo della…
XVIII/XX Tesi di… Il postulato politico nella sfera ecologica - campo delle relazioni dell'essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre - si potrebbe enunciare così:…
Ancora nessun commento