Indica la tendenza ad applicare a problemi che richiederebbero criteri interpretativi diversi, i metodi e gli strumenti di analisi propri della sociologia. In concreto si intende sottolineare con questo termine, che comporta una valutazione negativa, la tendenza a ridurre entro i limiti di una scienza puramente descrittiva i fenomeni sociali, senza alcuna preoccupazione per le loro cause. Fu denunciata come «filo-padronale» fin dagli anni trenta da alcuni studiosi.
Il concetto di sociologismo dal punto di vista marxista può essere inteso come una critica alla sociologia borghese che si limita a descrivere i fenomeni sociali senza analizzarne le cause economiche e storiche. Il sociologismo, infatti, tende a considerare la società come un sistema armonico e funzionale, ignorando le contraddizioni e i conflitti tra le classi sociali. Il sociologismo, inoltre, si basa su una visione idealista della realtà, attribuendo un ruolo determinante alle idee e ai valori, invece che alle condizioni materiali di esistenza. Il marxismo, al contrario, propone una sociologia scientifica e critica, fondata sul materialismo storico e sulla dialettica. Il marxismo, infatti, riconosce il primato dell’economia sulla società e spiega i fenomeni sociali in base al modo di produzione e ai rapporti di produzione che si stabiliscono tra le classi sociali. Il marxismo, inoltre, denuncia lo sfruttamento e l’alienazione del lavoro nel sistema capitalistico e propone la trasformazione rivoluzionaria della società verso il comunismo.
Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo, più della rovina, più della morte stessa. Il pensiero è rivoluzionario e terribile. Il pensiero non guarda ai privilegi, alle istituzioni stabilite e alle abitudini confortevoli. Il pensiero è senza legge, indipendente dall'autorità, noncurante dell'approvata saggezza dell'età. Il pensiero può guardare nel fondo dell'abisso e non avere timore. Ma se il pensiero diventa proprietà di molti e non privilegio di pochi, dobbiamo finirla con la paura.
La tua immagine abita tra il mio occhio e la mia palpebra chiusa. Il tuo ricordo s'insinua in ogni battito del mio cuore. Il tuo amore si è trasfuso dentro le mie ossa; vi fluisce come la linfa nel cuore segreto del ramo.
Le ricchezze di oggi non sono ricchezze umane; sono ricchezze per il capitalismo, che corrispondono all'esigenza di vendere e stupire. I prodotti che fabbrichiamo, distribuiamo e amministriamo sono l'espressione materiale della nostra alienazione.
La società borghese moderna... rassomiglia al mago che non riesce più a dominare le potenze degli inferi da lui evocate. Sono decenni ormai che la storia dell'industria e del commercio è soltanto storia della rivolta delle forze produttive moderne contro i rapporti moderni della produzione, cioè contro i rapporti di proprietà che costituiscono le condizioni di esistenza della borghesia e del suo dominio. Karl Marx, Friedrich Engels
François De La Rochefoucauld, Bertold Brecht, Carl Gustav Jung C'è gente che non si sarebbe mai innamorata se non avesse mai sentito parlare dell'amore. Segavano i rami sui quali erano seduti e si scambiavano a gran voce la loro esperienza di come segare più in fretta, e precipitarono con uno schianto, e quelli che li videro scossero la testa segando e continuarono a segare. Quando analizziamo la Persona le strappiamo la maschera e scopriamo che quello che sembrava individuale, alla base appartiene al collettivo.
Contesti simili
Vernon Lee - Amour Dure Di Vernon Lee, al secolo Violetta Paget (1856-1935), scrittrice inglese stabilitasi a Firenze, studiosa di storia e d'arte italiane, ha lasciato un bel ritratto…
Epistéme ,… Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l'una accanto…
Sapere di non essere - Occhio! - così mi disse Julián quella mattina presto quando salivamo per queste scale a Lucignano e mi spiegava sull'opportunità di non continuare…
Gérard de Nerval… Gérard de Nerval (1808-1854) ha creato nella narrativa fantastica del romanticismo francese un genere nuovo: l'evocazione lirico-amorosa sospesa tra sogno e memoria. I testi…
Ernst Theodor… È il più celebre racconto di Hoffmann; è stata la fonte principale dell'opera di Offenbach; ha dato lo spunto a un saggio di Freud…
L'entropia… Schrödinger estende il concetto di entropia negativa dalla biologia alla tecnologia e all'energia sostenibile, analizzando come l'estrazione di energia ordinata e la biomimesi possano…
Ancora nessun commento