È la condizione di dipendenza e di sottomissione in cui si trovano le classi e i gruppi sociali che sono esclusi dalla direzione dello Stato. Secondo Gramsci, «I gruppi subalterni subiscono sempre l’iniziativa dei gruppi dominanti, anche quando si ribellano e insorgono: solo la vittoria permanente spezza, e non immediatamente, la subordinazione».
La condizione di subalternità è caratteristica di quei gruppi sociali che, per la funzione che svolgono nel mondo della produzione, non sono in grado di unificarsi e organizzarsi autonomamente e di contrastare il dominio e l’organizzazione del consenso che le classi dominanti realizzano nei loro confronti.
Gramsci affrontò, nei Quaderni del Carcere, lo studio della storia dei gruppi sociali subalterni, analizzando le caratteristiche che questi assunsero nelle varie epoche storiche, e la funzione che svolsero. A proposito della società industriale contemporanea, egli osservò che la classe operaia è in grado, per la posizione che occupa nel processo produttivo, di esercitare una funzione egemonica (Egemonia), di «spezzare la subordinazione» in cui è mantenuta dalla borghesia e di costruire, attraverso il partito comunista, un nuovo tipo di Stato. Il termine «subalternità» acquistò così, in Gramsci, un significato polemico nei confronti di quelle concezioni, largamente diffuse nei partiti aderenti alla II Internazionale e nel Partito Socialista Italiano, che rappresentavano una rinuncia all’autonomia culturale, politica e organizzativa della classe operaia, e in ultima analisi erano appunto dovute alla «subalternità» nei confronti delle classi dominanti (Economicismo).
Dizionario enciclopedico marxista
www.resistenze.org
a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino
SchieleArt • •
- Parassitismo e imperialismo nel capitalismo moderno
Analisi del parassitismo imperialista e del ruolo dei rentiers nel capitalismo. Scopri come l'imperialismo genera stasi e sfruttamento globale.
- Gli eventi cileni e la lotta contro l'imperialismo globale
Riflessione sugli eventi cileni e il ruolo dell'imperialismo nel minare la libertà e l'indipendenza, esortando all'azione contro le classi dominanti borghesi.
- Capitalismo monopolistico
Imperialismo lega opportunismo e socialsciovinismo: monopolio e decadenza del capitalismo moderno.
- Critica al comunismo utopico piccolo-borghese
Analisi della lotta di classe tra sfruttati e sfruttatori, critica al *comunismo* utopico e sostegno alla dottrina marxista sul potere politico.
- La lotta contro l'oppressione nazionale nel pensiero marxista
Analisi critica dell'imperialismo e della *liberazione nazionale* come strumento di occultamento del saccheggio. L'autore evidenzia la necessità del riconoscimento del diritto all'autodeterminazione delle nazioni oppresse per i socialisti, rifiutando soluzioni nazionaliste.
Ancora nessun commento