Denuncia di tutte le finzioni

Quando qualcuno chiede cosa sia la filosofia, la risposta deve essere aggressiva giacché la domanda si assume come ironica e pungente. La filosofia non serve allo Stato e né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non serve a nessun potere costituito. La filosofia serve per rattristire. Una filosofia che non rattrista o che non contraddice nessuno non è una filosofia. Serve per odiare la stupidità, fa della stupidità una cosa vergognosa. Ha un solo uso: denunciare la bassezza in tutte le sue forme. Esiste una disciplina al di fuori della filosofia, che si propone la critica di tutte le mistificazioni, qualunque sia la sua origine e il suo fine? No, è questa che denuncia tutte le finzioni, senza la quale le forze reattive non potrebbero prevalere. Denuncia, nella mistificazione, questa miscela di viltà e di stupidità che forma in parte anche la sorprendente complicità delle vittime e autori. In breve, fare del pensiero qualcosa di aggressivo, attivo, affermativo. Rendere gli uomini liberi, cioè, gli uomini che non confondono la fine della cultura con il profitto dello Stato, la moralità e la religione. Combattere il risentimento, la cattiva coscienza, che occupano il posto del pensiero. Superare il negativo e i suoi falsi prestigi. Chi, ad eccezione della filosofia, s’interessa di tutto questo? La filosofia come critica ci dice ciò che di più positivo c’è di se stessa: Impresa di demistificazione. E, a questo proposito, nessuno osi proclamare il fallimento della filosofia. Per quanto grande siano la stupidità e la bassezza, sarebbero ancora maggiori se non sussistesse un po’ di filosofia che, in ogni epoca, impedisce loro di andare lontano quanto vogliono… ma chi, tranne la filosofia, glielo proibisce?

Crediti
 Gilles Deleuze
 Che cos'è la filosofia?
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Pensiero per il mercato
    Pensiero per il mercato

    La vergogna d'essere uomo non la proviamo soltanto nelle situazioni estreme descritte da Primo Levi, ma anche in condizioni insignificanti, di fronte alla bassezza e alla volgarità dell'esistenza che pervadono le democrazie...

  • Egon Schiele - A woman looks at five aquarels and drawings by Austrian painter Egon Schiele displayed during a press conference at Vienna's famous Leopold Museum
    Introduzione a Deleuze

    Analisi dell'approccio filosofico di Gilles Deleuze, con focus sulla differenza e molteplicità, e sulle implicazioni politiche e sociali della sua critica alla metafisica.

  • L’agonia come zona di scambio
    L'agonia come zona di scambio

    Artaud diceva: scrivere per gli analfabeti, parlare per gli afasici, pensare per gli acefali. Ma cosa significa "per"? Non "in favore di…" né "al posto di…" ma "davanti a …" È una questione di divenire.

  • Egon Schiele ⋯ La Famiglia
    Piano di immanenza

    Žižek analizza il concetto di piano di immanenza di Deleuze, discutendo desiderio, etica e soggettività in un mondo privo di trascendenza e strutture fisse.

  • Degli interstizi di solitudine e di silenzio
    Degli interstizi di solitudine e di silenzio

    Non ci manca certo la comunicazione, anzi ne abbiamo troppa; ci manca la creazione. Ci manca la resistenza al presente. Siamo pervasi di parole inutili, di una quantità folle di parole e di immagini. La stupidità non è mai muta né cieca.