Da come gli altri si comportano con noi non dobbiamo desumere e apprendere chi siamo noi, bensì chi sono loro.
Crediti
Similari
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Bellezza e onestà raramente vanno d’accordo ⋮
Schiele Art ⋮ Sebastiano Vassalli ⊚
Antonia crebbe rapidamente, e, secondo quanto possiamo desumere dagli atti del suo stesso processo, crebbe bene: fin troppo, per la sua condizione e per i gusti dell’epoca. Nell’unanime riconoscimento della bellezza di Antonia da parte dell’inquisitore, d⋯
⋮ Volontà d’artista ⋮
Egon Schiele ⋮ Schiele Art ⊚
Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo i⋯
⋮ Asimmetria che produce il terrorismo ⋮
Schiele Art ⋮ Tiziano Terzani ⊚
È necessario capire che se vogliamo evitare l’asimmetria che produce il terrorismo, – che è poi asimmetria politica ed economica, ma anche morale, bellica e sociale -, dobbiamo cominciare a condividere la nostra felicità. Soltanto se saremo in grado di li⋯
⋮ Domande legittime ⋮
Heinz von Foester ⋮ Schiele Art ⊚
La prima convinzione può essere illustrata dalla Metafora dell’imbuto di Norimberga che trae origine da un incisione su legno del diciassettesimo secolo dove si vede una sedia sulla quale è seduto un ragazzo che in testa ha un buco nel quale è infilato un⋯
⋮ Imparare la vecchia lagna ⋮
Max Stirner ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
…Chi non ha mai osservato, più o meno consapevolmente, che tutta la nostra educazione mira a creare in noi dei sentimenti, cioè a imporceli, invece di lasciare a noi la loro creazione, anche a rischio di fallimenti. Se udiamo il nome di Dio, dobbiamo pr⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Schiele Art ⋮ Sebastiano Vassalli ⊚
Antonia crebbe rapidamente, e, secondo quanto possiamo desumere dagli atti del suo stesso processo, crebbe bene: fin troppo, per la sua condizione e per i gusti dell’epoca. Nell’unanime riconoscimento della bellezza di Antonia da parte dell’inquisitore, d⋯

Egon Schiele ⋮ Schiele Art ⊚
Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo i⋯

Schiele Art ⋮ Tiziano Terzani ⊚
È necessario capire che se vogliamo evitare l’asimmetria che produce il terrorismo, – che è poi asimmetria politica ed economica, ma anche morale, bellica e sociale -, dobbiamo cominciare a condividere la nostra felicità. Soltanto se saremo in grado di li⋯

Heinz von Foester ⋮ Schiele Art ⊚
La prima convinzione può essere illustrata dalla Metafora dell’imbuto di Norimberga che trae origine da un incisione su legno del diciassettesimo secolo dove si vede una sedia sulla quale è seduto un ragazzo che in testa ha un buco nel quale è infilato un⋯

Max Stirner ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
…Chi non ha mai osservato, più o meno consapevolmente, che tutta la nostra educazione mira a creare in noi dei sentimenti, cioè a imporceli, invece di lasciare a noi la loro creazione, anche a rischio di fallimenti. Se udiamo il nome di Dio, dobbiamo pr⋯
Aggiungi un commento