Devo scandire le parole
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte.
«Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vostra presenza non posso più muovermi e parlare come vorrei. Le parole che Vi sto dicendo non nascono liberamente dentro di me, ma sono state scritte da un altro: io sono l‘attore e lui è l’autore. E anche il mio modo di parlare obbedisce a un copione: devo scandire le parole, conferire accentuazioni e cadenze, inserire le dovute pause, far assaporare i silenzi. Né i miei movimenti sono naturali, ma costruiti, studiati, artefatti. Ho detto proprio così, artefatti, perché qui è l’arte a essere in gioco, e la vera arte non è mai solo spontaneità: è soprattutto regole, rigore, tecnica, precisione, canonicità. Adesso, davanti a voi, devo essere diverso dalla mia vita di ogni giorno: il mio parlare, il mio muovermi, il mio respirare, tutto in me deve essere recitazione.
Sono qui con questo costume d’altri tempi e con questa maschera che nasconde il mio volto, vestito come mai nella mia vita mi vestirei, muovendomi come mai nella mia vita mi muoverei, parlando come mai nella mia vita parlerei. Sono un attore e sto recitando, ho imparato alla perfezione il copione, non ho pause né esitazioni, non mi impappino, faccio il mio mestiere come si deve.
A questo punto però vi devo confessare una cosa importante: in questo mio essere costretto e artefatto io mi sento realizzato, felice. Vi dirò di più, aggiungo qualcosa che vi stupirà: che mi sento più vivo quando recito le parole di altri, e mi muovo e mi atteggio come vogliono gli altri, che non quando dico le prime cose che mi vengono in mente nella mia vita di tutti i giorni.
Come spiegare questa paradossale situazione? Proprio quando non sono solo me stesso, mi sento più vivo. Proprio quando non sono libero, mi sento più realizzato. Effettivamente sono felice quando devo recitare e sono infelice quando non ho parti da interpretare; non è solo perché guadagno meno, i soldi non sono mai stati il mio principale obiettivo, è proprio perché amo il mio lavoro, il mio poter essere qui davanti a voi, onorato pubblico.
Ora però, io chiedo a voi che siete senza maschera e che vestite come vi pare perché non siete attori: capita anche a voi qualcosa del genere? Non mentite, vi prego. Date ascolto a quella sottile voce interiore che ogni tanto si palesa dentro gli esseri umani. Forse scoprirete che in realtà anche ognuno di voi recita a sua volta sui diversi palcoscenici dell’esistenza, perché esiste un copione per ogni situazione, non attenersi al quale comporta il fallimento dei rapporti con gli altri, l’insoddisfazione di tutti coloro che hanno a che fare con voi.
Ha detto un uomo di genio che il primo dovere nella vita è di essere il più artificiali possibile, e che quale sia il secondo nessuno l’ha ancora scoperto.
Per questo torno a chiedervi: quando vi trovate sui diversi palcoscenici della vita, e dite le parole pensate da altri, e fate i gesti richiesti da altri, ecco in quei momenti, quando la vostra libertà interiore è subordinata al ruolo e alla maschera sociale, anche voi vi sentite bene, appagati, realizzati, come me in questo momento?
Oppure qualche volta no? Oppure ogni tanto… (a questo punto l’attore si pone l’indice sinistro sulla bocca e abbassa la voce rivolgendosi familiarmente al pubblico) sss, capita anche a me, ma questo è un segreto tra me e voi, l’autore e il regista non devono saperlo… (il volume della voce torna normale) oppure qualche volta vi viene voglia di gettare la maschera e di mandare a quel paese il vostro autore e il vostro regista, e di andarmene non so dove, a fare non so cosa, ma finalmente liberi, senza maschera, senza copione, senza nessun pubblico da riverire?
»

Crediti
 Vito Mancuso
 Il coraggio di essere liberi
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Visione della natura all'insegna del determinismo
    Visione della natura all'insegna del determinismo

    Oggi si ritiene che questa posizione sia superata in forza del «principio di indeterminazione» nel 1927 da Werner Heisenberg, che, stabilendo l'impossibilità di conoscere nello stesso tempo la posizione e la velocità di una particella, rappresenta la fine, come dice lo stesso nome di indeterminazione, del determinismo.

  • Il coraggio di essere liberi
    Il coraggio di essere liberi

    Che cos'è infatti il corpo? È un concerto di relazioni: relazioni tra le particelle subatomiche che si combinano armoniosamente tra loro e formano gli atomi, tra gli atomi che si combinano armoniosamente e formano le molecole, e via di questo passo per una progressione da cui scaturiscono organelli, cellule, tessuti, organi, apparati e infine l'organismo che sente, percepisce, si emoziona, ama, riflette, sceglie.

  • I nostri corpi sono segnati dalla vita
    I nostri corpi sono segnati dalla vita

    Io penso però che dovremmo andare oltre i concetti, oltre la dimensione mentale. Dovremmo entrare veramente in contatto con la realtà, con il mistero contenuto nella natura e dentro di noi.

  • Chi è l'uomo?
    Chi è l'uomo?

    Affermare la libertà contro coloro che la negano significa sostenere la centralità dell'essere umano in tutto il mondo naturale: una centralità che non è sempre causa di orgoglio, anzi, sovente è fonte di degrado e di abiezione, talora in modo così intenso da dover collocare gli esseri umani al di sotto del livello degli animali quanto a stupidità e crudeltà.

  • Diventare degni della costruzione cosmica
    Diventare degni della costruzione cosmica

    Alla fine si tratta solo di diventare degni, intellettualmente ed esistenzialmente, dell'incessante costruzione che porta la materia caotica primordiale a generare la stupefacente complessità della vita, e l'ancora più stupefacente complessità dell'intelligenza e dell'amore. Null'altro: dire di sì al processo cosmico in modo libero, responsabile e possibilmente lieto. Ed ancora: È il nostro corpo in…