
In ogni cosa, ed in ogni occasione quello che a bella prima gli fa impressione è lui stesso.
Questo è già vero per i piaceri materiali, e, a più forte ragione, per quelli dell’anima. Così l’espressione inglese: To enjoy one’s self è molto ben trovata; non si dice mica in inglese: Parigi gli piace, si dice invece: egli si piace a Parigi He enjoys himself at Paris.
Aforismi sulla saggezza nella vita
Traduzione Oscar D. Chilesotti
Di ciò che si è
SchieleArt • •
C'è un'ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.
TrilussaCosì facciamo noi: quando qualcosa non va per il verso giusto ci allontaniamo da tutti quelli che amiamo di più e smettiamo di fare tutto quello che ci fa stare bene, perché se qualcosa va male deve iniziare ad andarci anche tutto il resto. Si ragiona in grande, da queste parti: o la felicità o l'autodistruzione.
Susanna CascianiL'amore della povera gente brilla più di una qualsiasi filosofia.
Alda MeriniC'è questa cosa che non avevo mai capito nella vita e che ho scoperto molto tardi: una buona quantità delle tue possibilità di stare sul pianeta Terra con felicità te la giochi sulla capacità che hai di lasciar andare le cose.
Dalle più semplici: hai perso gli occhiali? Lasciali andare. Non ci vedi un cazzo? Lascia andare. Hai perso un amico? Lascialo andare. Hai vissuto un momento di felicità bellissimo con un amico? Il pensiero è sempre rivediamoci e invece, lascialo andare.
Alessandro BariccoTacere non significa che io non abbia niente da dire, o che quello che vedo mi sta bene. Il mio tacere vuol dire: Ho capito chi sei e non vali nemmeno la mia attenzione. Il silenzio non è vuoto, ma è pieno di risposte. È solo quando riesci a tacere, evitando discussioni inutili, che mostri la tua intelligenza e la tua saggezza. Questa è quel genere di filosofia che non è nata per essere insegnata, ma per essere praticata.
Luciano de Crescenzo
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
Schopenhauer esplora la natura della realtà e della volontà umana, sostenendo che il mondo è una proiezione della nostra volontà e percezione. Il libro approfondisce il ruolo dell’individualità e della consapevolezza per affrontare il dolore e trovare la serenità, proponendo una visione filosofica in cui la comprensione di sé stessi diventa fondamentale.
Essere e tempo di Martin Heidegger
In questa opera, Heidegger analizza l’essere umano nel tempo e nello spazio, enfatizzando la centralità dell’esistenza e dell’autenticità. Attraverso un linguaggio filosofico complesso, il libro si interroga su come l’individualità e la comprensione del proprio essere influenzino il nostro rapporto con il mondo e con gli altri.
L’arte di essere felici di Arthur Schopenhauer
Questa raccolta di pensieri offre consigli pratici per una vita serena, concentrandosi sull’importanza dell’interiorità rispetto ai beni materiali. Schopenhauer suggerisce che la felicità risiede nel coltivare la propria essenza interiore e nel vivere secondo natura.
Ancora nessun commento