Menone: Ma in che modo, Socrate, ti metterai a cercare quel che ignori completamente? E, fra i tanti obiettivi che non conosci, quale sceglierai di ricercare? E se anche lo indovinassi casualmente, come farai ad accorgerti che era proprio quello che cercavi, se lo ignoravi?
Socrate: Comprendo ciò che intendi dire, Menone! Guarda un po’ che bel discorso eristico proponi! il discorso secondo il quale non è possibile all’uomo cercare né quel che sa, né quello che non sa: quel che sa perché conoscendolo non ha motivo di cercarlo; quel che non sa perché neppure sa cosa cerca.
- Etica e responsabilità
L'opera affronta questioni etiche fondamentali riguardanti la nostra responsabilità verso gli altri e verso il pianeta. Butler esplora come possiamo sviluppare un'etica della cura che sia all'altezza delle sfide globali che stiamo affrontando.
- Dimensione etica
Carlos Taibo esplora le complesse implicazioni etiche legate al possibile collasso della civiltà, analizzando la responsabilità verso le generazioni future, la giustizia intergenerazionale e la preservazione dell'ambiente.
- L'impossibilità di classificare l'infinito
Il testo esplora l'impossibilità di classificare l'infinito e l'importanza delle esperienze soggettive, sottolineando la confusione tra realtà e sogno e l'esistenza di elementi immaginari che arricchiscono la coscienza.
- La logica dell'armonia nell'etica e nel corpo
Un saggio che esplora come l'etica sia radicata nella logica armoniosa che governa i nostri corpi, sottolineando l'importanza della consapevolezza e della responsabilità nella vita etica.
- Giustizia interiore
L'etica del bene e della giustizia è il vero fondamento del divino nella coscienza umana.
Ancora nessun commento