Reclining womanMenone: Ma in che modo, Socrate, ti metterai a cercare quel che ignori completamente? E, fra i tanti obiettivi che non conosci, quale sceglierai di ricercare? E se anche lo indovinassi casualmente, come farai ad accorgerti che era proprio quello che cercavi, se lo ignoravi?
Socrate: Comprendo ciò che intendi dire, Menone! Guarda un po’ che bel discorso eristico proponi! il discorso secondo il quale non è possibile all’uomo cercare né quel che sa, né quello che non sa: quel che sa perché conoscendolo non ha motivo di cercarlo; quel che non sa perché neppure sa cosa cerca.

Crediti
 Platone
 Menone
 SchieleArt •  Reclining woman • 1913



Tags correlati

  • Autoritratto con camicia a scacchi
    L'autorità dei maestri nuoce

    (Secondo la nostra consuetudine) il compito dell'educazione consiste nel dire agli altri ciò che ci è stato detto. Vorrei che ogni precettore correggesse questo metodo e che, sin dall'inizio, secondo le reali possibilità dell'allievo affidatogli, cominciasse a metterlo alla prova facendogli apprezzare da solo le cose, inducendolo a sceglierle e a discernerle autonomamente, ora aprendogli la via, ora lasciando che se la apra da solo.

  • Umiltà nel dialogo e l'accoglienza di chi vuole imparare
    Umiltà nel dialogo e l'accoglienza di chi vuole imparare

    Io d'altra parte non sono mai stato maestro di nessuno, ma semplicemente se qualcuno, più giovane o più vecchio di me, ha provato il desiderio di starmi a sentire e di osservarmi nel compimento della mia missione, non glielo ho mai rifiutato.

  • Cercare la virtù attraverso la reminiscenza dell'anima
    La reminiscenza dell'anima e la ricerca della virtù

    L'anima immortale ricorda tutto ciò che ha appreso e, con coraggio e dedizione, può riscoprire la virtù e la conoscenza attraverso la reminiscenza.

  • Il senso del dolore
    Il senso del dolore

    Ciò che gli uomini amano nell'esistenza è la sua temperie, la sua indeterminatezza, il suo costante oscillare come un pendolo che non tocca mai gli estremi: amano la grande incertezza, come una monotona, soporifera ninna-nanna.

  • Divisione fondamentale
    Divisione fondamentale - Prima Parte

    Il testo discute della classificazione aristotelica dei beni umani in tre categorie: esteriori, dell'anima e del corpo. Si evidenziano le tre condizioni fondamentali che influiscono sulla felicità umana, ovvero ciò che si è, ciò che si ha e ciò che si rappresenta. Si sottolinea inoltre che la felicità dell'individuo dipende principalmente dai suoi attributi personali, come la salute e la personalità, più che dalle circostanze esterne.

Parole chiavi

  • Etica e responsabilità
    Etica e responsabilità

    L'opera affronta questioni etiche fondamentali riguardanti la nostra responsabilità verso gli altri e verso il pianeta. Butler esplora come possiamo sviluppare un'etica della cura che sia all'altezza delle sfide globali che stiamo affrontando.

  • Dimensione etica
    Dimensione etica

    Carlos Taibo esplora le complesse implicazioni etiche legate al possibile collasso della civiltà, analizzando la responsabilità verso le generazioni future, la giustizia intergenerazionale e la preservazione dell'ambiente.

  • Egon Schiele ⋯ Mother and Death
    L'impossibilità di classificare l'infinito

    Il testo esplora l'impossibilità di classificare l'infinito e l'importanza delle esperienze soggettive, sottolineando la confusione tra realtà e sogno e l'esistenza di elementi immaginari che arricchiscono la coscienza.

  • La logica dell'armonia nell'etica e nel corpo
    La logica dell'armonia nell'etica e nel corpo

    Un saggio che esplora come l'etica sia radicata nella logica armoniosa che governa i nostri corpi, sottolineando l'importanza della consapevolezza e della responsabilità nella vita etica.

  • Uomo autentico
    Giustizia interiore

    L'etica del bene e della giustizia è il vero fondamento del divino nella coscienza umana.