Dietro la cinepresa: confessioni di un registaÈ dal 1934 che lavoro nel cinema. Da troppo tempo perché non sia viziato. Sono un regista accentratore, che sceglie i soggetti, li scrive, cura la sceneggiatura, sceglie gli attori, ecc.
Quando pensavo di avere qualcosa da dire sulla mia generazione, su me stesso e i miei tempi, ho scritto dei testi originali. Adesso con la vecchiaia, faccio film tratti da romanzi.
Tutti i miei film sono percorsi da un sentimento di sconfitta, sono tutti film comici che finiscono con un fallimento dei protagonisti.
Mi sono sempre accostato al mondo degli emarginati con intendimenti che definirei alla Dickens.

Crediti
 Mario Monicelli
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Charles Dickens - Il segnalatore
    Charles Dickens - Il segnalatore

    I racconti fantastici di Dickens (1812-1870) sono sparsi nelle piccole riviste di romanzi a puntate e racconti, di cui egli era l'editore e l'autore quasi esclusivo. Così questo che è certamente il suo capolavoro nel genere: The Signal-Man, pubblicato nel 1866 in «<em>All the Year Round</em>». Racconto molto teso e compatto, tutto tra i binari, tutto rumori di treni, tramonti sul desolato paesaggio ferroviario, figure viste in lontananza dalla scarpata. Lo scenario del mondo industriale è entrato nella letteratura: siamo già molto lontani dalle visioni della prima metà del secolo. Il fantastico diventa incubo professionale.

  • Alcuni consigli di Paul Auster
    Alcuni consigli di Paul Auster

    Paul Auster offre saggezza su scrittura e vita, consigliando umiltà e pazienza

  • La violenza nella storia
    La violenza nella storia

    La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una cosa: non c'è un'essenza della violenza. Caratterizzarla come una relazione significa affermare che è una tensione: la violenza suppone una relazione tra me e l'altro, tra diverse collettività o nazioni che si combattono.

  • Eugenio Cuttica
    Emozione e ragione nella poesia

    La poesia è un'espressione unica che unisce ragione ed emozione, permettendo una comunicazione profonda e completa dell'esperienza umana.

  • Riflessioni sulla giustizia sociale
    Riflessioni sulla giustizia sociale

    Veročka riflette su come le idee di giustizia sociale e amore presenti in alcuni libri risuonino con i suoi pensieri, sperando in un futuro senza povertà e sofferenza.