Dinanzi al colpevole, c’è sempre un’ultima vaghezza

Quando la vita si accendeva, nel desiderio o nella pena, o anche nella riflessione, gli eroi omerici sapevano che un dio li agiva. Lo subivano e lo osservavano, ma ciò che avveniva era una sorpresa innanzi tutto per loro. Così spossessati della loro emozione, delle loro vergogne, ma anche delle loro glorie, furono i più cauti nell’attribuirsi l’origine degli atti. Nessuna psicologia ha fatto un passo oltre, da allora, se non nell’inventare, per quelle potenze che ci agiscono, nomi più lunghi, più numerosi, più goffi, meno efficaci, meno affini alla grana di ciò che accade, sia piacere o terrore. I moderni sono fieri soprattutto della loro responsabilità, ma così pretendono di rispondere con una voce di cui non sanno neppure se a loro appartiene. Gli eroi omerici non conoscevano una parola ingombrante come responsabilità, e non l’avrebbero creduta. Per loro, è come se ogni delitto avvenisse in stato di infermità mentale. Ma quell’infermità significa qui presenza operante di un dio. Ciò che per noi è infermità, per loro è infatuazione divina. Sapevano che quell’invadenza dell’invisibile portava con sé, spesso, la rovina: tanto che, col tempo, perché passò a significare “rovina”. Ma sapevano anche e Sofocle lo disse, che ‹‹nulla si avvicina di grandioso alla vita mortale senza l’te››. Il popolo ossessionato dalla tracotanza (hýbris) era anche quello che guardò con la massima incredulità alla pretesa che ha il soggetto di fare qualcosa. Ciò che il soggetto sicuramente fa è il mediocre; appena un soffio di grandezza, di ogni genere, turpe o virtuosa, lo sfiora non è più il soggetto ad agire. Poi il soggetto si accascia come un qualsiasi medium appena le voci lo abbandonano. Per gli eroi omerici non sussisteva il colpevole, ma la colpa, immensa. Era il miasma, che impregna sangue, polvere e lacrime. Non distinguevano, con intuizione a cui i moderni non sono ancora giunti, dopo essersene distaccati, il male della mente e il male della cosa, l’assassinio e la morte. La colpa è come un masso che sbarra la strada; è palpabile, incombente. Forse il colpevole la subisce non meno della vittima. Dinanzi alla colpa vale solo il calcolo spietato delle forze. Dinanzi al colpevole, c’è sempre un’ultima vaghezza. Non si riesce mai ad accertare sino a che punto sia davvero tale, perché il colpevole fa corpo con la colpa e ne seguirà la meccanica. Forse schiacciato, forse abbandonato, forse liberato. Mentre la colpa rotola avanti su altri, a formare altre storie, altre vittime.

Crediti
 Roberto Calasso
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Il male contro la devastazione
    Il male contro la devastazione

    Paradossale e ironico, il discorso di Marx attribuisce al delinquente un ruolo produttivo e redistributivo all'interno del sistema capitalistico: un ruolo 'fatale' nel contesto di una società fondata sulla disuguaglianza che qualcuno deve coprire. Ciò non azzera la responsabilità personale, ma dà alla delinquenza un carattere strutturale.

  • Il peso del legame materno: riflessioni esistenziali
    Madre e figlio: un rapporto complesso e doloroso

    Dialogo intenso tra Meleagro ed Ermete sulla complessa relazione madre-figlio. Meleagro, segnato da un passato oscuro, si confronta con la sua mortalità e il peso di un legame materno soffocante. Un testo che esplora temi di destino, libertà e legami familiari.

  • Portrait of Albert Parisi von Gutersloh
    Archetipi e tragedie: un viaggio cinematografico tra antico e moderno

    Noi siamo esseri molto 'moderni', come si dice, viviamo nella cosiddetta contemporaneità ma nel profondo siamo molto 'antichi' (e non lo dico solo io…). Io vivo e lavoro con questa consapevolezza, sicché anche il mio cinema va in questa direzione.

  • Tradurre è scrivere con un po’ più di responsabilità…
    Tradurre è scrivere con un po' più di responsabilità…

    La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza, è il titolo del libro, tratto da un seminario, che Antoine Berman ha tenuto a Parigi nel 1984, ed è stato pubblicato già l'anno successivo a cura dell'autore.

  • Medea: una riflessione su vendetta e emarginazione
    Conflitto tra passione e ragione nella tragedia greca

    Analisi della tragedia 'Medea' di Euripide: temi di amore, tradimento, vendetta e conflitto tra passione e ragione nel contesto storico e culturale dell'antica Grecia.

Parole chiavi