Non era lecito odiare altro che l’eternità.
Il suo disgusto cedeva posto alla compassione per questi effimeri esseri che cercavano di godere dell’esiguo raggio di luce accordato loro fra le due tenebre prima della culla, dopo gli ultimi strattoni. Come era possibile infierire contro chi, se ne è sicuri, dovrà morire?
Appartengo ad una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.
Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.
Il Gattopardo
SchieleArt • Imagno Egon Schiele as a Student in his first year in the Academy of Fine Arts in Vienna at the age of 16 •
L'ultima goccia che scatena la crisi ⋯
Le cause di un suicidio sono molte e, in linea generale, le più appariscenti non sono state le più efficaci. [...] Ciò che scatena la crisi è quasi sempre incontrollabile. I giornali parlano spesso di dispiaceri intimi o di malattia incurabile. Queste spiegazioni possono essere accettate, ma bisognerebbe sapere se, quello stesso giorno, un amico di quel disperato non gli abbia parlato in tono indifferente. In tal caso, quegli è il colpevole poiché il suo atteggiamento può bastare a far precipitare tutti i rancori e la stanchezza ancora in sospensione
Albert Camus Il mito di Sisifo
Esistenzialismo, Filosofia, Saggio letterarioIl duplice istinto dell'amore ⋯
L'amore è uno degli esempi più evidenti di quel duplice istinto che ci induce a scavare e ad affondare in noi stessi, e, contemporaneamente, a uscire da noi e a realizzarci nell'altro: morte e ricreazione, solitudine e comunione. Ma non è il solo. Nella vita di ogni uomo c'è una serie di momenti che sono anch'essi rotture e unioni, separazioni e riconciliazioni. Ciascuna di queste tappe è un tentativo di trascendere la nostra solitudine, seguita da immersioni in ambienti estranei.
Octavio Paz Il labirinto della solitudine
Letteratura messicana, Saggistica, AntropologiaL'uomo è la somma delle sue azioni ⋯
L'uomo è la somma delle sue azioni.
Jean-Paul Sartre L'esistenzialismo è un umanismo
Esistenzialismo, Filosofia, SaggisticaIl silenzio ingannevole della realtà ⋯
Verso le ultime ore di quella stessa sera tutto è diventato chiaro intorno a noi, come se davvero le cose ne avessero abbastanza di trascinarsi da un bordo all'altro del destino, indecise, e fossero tutte uscite dall'ombra allo stesso momento e si mettessero a parlarmi. Ma bisogna diffidare delle cose e della gente in quei momenti. Ti credi che stiano per parlare le cose e poi non dicono proprio niente e la notte se le riprende spesso senza che tu abbia potuto capire quel che avevano da raccontarti.
Louis-Ferdinand Céline Viaggio al termine della notte
Esistenzialismo, Narrativa, RomanzoL'agape spirituale non conosce il tempo ⋯
L'amore rimane — esso non viene mai meno. Ma nell'amore dello spirito c'è la sorgente che zampilla nella vita eterna. Il fatto che anche questo amore invecchi con gli anni, che muoia una volta nel tempo, non prova nulla, poiché il suo amore rimane eternamente giovane: lo spirito nel suo amore non si trova nella situazione dell'amore profano, che si riferisce alla temporalità, che dipende dalla temporalità: l'esatta età del suo amore è l'eternità.
Quando muore, lo spirito ha raggiunto la misura; [...] Ma cos'è che dà all'uomo l'immortalità, cos'altro se non l'amore che rimane?
Søren Kierkegaard Gli atti dell'Amore
Filosofia cristiana, Esistenzialismo, Teologia
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Un classico della letteratura italiana che esplora il declino dell’aristocrazia siciliana, attraverso il principe di Salina, riflettendo sulla transizione tra vecchi e nuovi tempi.
La nausea di Jean-Paul Sartre
Romanzo esistenzialista che affronta l’assurdità dell’esistenza e il disgusto per la vita, un’opera che si allinea con il tono disilluso del testo analizzato.
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
Un romanzo che racconta l’attesa e l’inutilità, con una generazione di soldati che, come i personaggi del testo, vive tra illusioni perdute e un mondo in declino.
Ancora nessun commento