Spezzate i vecchi schemi della negazione del momento presente e di resistenza al momento presente. Fate sì che la vostra pratica sia di distogliere l’attenzione dal passato e dal futuro quando non è necessario. Uscite dalla dimensione temporale per quanto possibile nella vita quotidiana.
Se trovate difficile entrare direttamente nell’Adesso, cominciate con l’osservare la tendenza abituale della vostra mente a voler fuggire dall’Adesso. Osserverete che il futuro viene di solito immaginato migliore o peggiore del presente. Se il futuro immaginato è migliore, ci dà speranze o aspettative piacevoli. Se è peggiore crea ansia. Entrambi sono illusorio Attraverso l’osservazione di sé, automaticamente entra nella vostra vita una maggiore presenza. Nel momento in cui ci si rende conto di non essere presenti, si è presenti. Ogni volta che potete osservare la vostra mente, non siete più intrappolati in essa. È comparso un altro fattore, qualcosa che non è della mente: la presenza testimone.
Siate presenti come osservatori della vostra mente: dei vostri pensieri, delle vostre emozioni nonché delle vostre reazioni in varie circostanze.
Siate almeno altrettanto interessati alle vostre reazioni quanto alla situazione o alla persona che vi induce a reagire.
Notate anche quanto spesso la vostra attenzione è rivolta al passato o al futuro. Non giudicate né analizzate ciò che osservate. Guardate il pensiero, percepite l’emozione, guardate la reazione. Non fatene un problema personale. Allora percepirete qualcosa di più potente di ognuna di quelle cose che osservate: la presenza tranquilla e osservatrice al di là della mente, l’osservatore silenzioso.
Il potere di adesso
Entrare nell'adesso
Pinterest • Stephen Rowe We Love The Silence of Blue •
Vendere la propria credibilità a termine ⋯
L'arte di vendere la propria credibilità impegnandosi a consegnarla a domicilio più avanti.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavolo
Letteratura satirica, Aforisma satirico, Dizionario umoristicoL'illusione del controllo sul nostro destino ⋯
Quando le macchine superano chi le ha fatte, il controllo diventa un'illusione, e il destino umano un'incognita da affrontare subito.
Fabio Chiusi L'uomo che voleva essere una macchina
Tecnologia, Critica sociale, SaggisticaLe tre motivazioni delle azioni umane ⋯
Si sbaglierà di rado se si ricondurranno le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all'abitudine e quelle meschine alla paura.
Friedrich Nietzsche Umano troppo umano
Filosofia, AforismaL'aberrazione da amore o dispepsia ⋯
Leggera forma di aberrazione mentale provocata da cause diverse; in amore da un surplus di pressione sanguigna, in materia religiosa da dispepsia cronica.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavolo
Satira, Critica religiosa, Dizionario umoristicoI libri sono riserve per l'inverno ⋯
I libri sono riserve di grano da ammassare per l'inverno dello spirito.
Marguerite Yourcenar Memorie di Adriano
Romanzo storico, Metafora, Romanzo
Il potere di Adesso di Eckhart Tolle
Questo libro è una guida spirituale che invita a riscoprire la forza e la pace del momento presente. Tolle spiega come la mente, con il suo incessante flusso di pensieri legati al passato e al futuro, sia la fonte principale della sofferenza umana. Attraverso un linguaggio chiaro e diretto, l’autore propone un percorso per trascendere l’identificazione con la mente e l’ego, e per accedere a uno stato di consapevolezza pura. È un manuale pratico per imparare a vivere l’Adesso.
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero di Jon Kabat-Zinn
Jon Kabat-Zinn, pioniere della mindfulness in Occidente, presenta un’introduzione profonda ma accessibile alla pratica della consapevolezza. Il libro guida il lettore a coltivare un’attenzione non giudicante al momento presente, osservando pensieri, sensazioni ed emozioni così come sono. Non si tratta di eliminare i pensieri, ma di cambiare la propria relazione con essi. Attraverso esercizi e riflessioni, Kabat-Zinn mostra come la mindfulness possa ridurre lo stress, migliorare il benessere e aprire a una comprensione più profonda di sé stessi.
L’arte di essere felici di Arthur Schopenhauer
Questa raccolta di cinquanta massime sulla vita, curata da Franco Volpi, offre una prospettiva pragmatica e a tratti disincantata sulla ricerca della felicità. Schopenhauer sostiene che la felicità non sia uno stato da raggiungere, ma piuttosto l’assenza di dolore e sofferenza. Per non essere infelici, consiglia di moderare le pretese, gestire le aspettative e comprendere la natura illusoria di molti desideri. È un’opera che, pur partendo da presupposti pessimistici, fornisce strategie concrete per una vita più saggia e serena.
Ancora nessun commento