Dittatura della borghesia
La società capitalistica, considerata nelle sue condizioni di sviluppo più favorevoli, ci offre nella repubblica democratica una democrazia più o meno completa. Ma questa democrazia è sempre compressa nel ristretto quadro dello sfruttamento capitalistico, e rimane sempre, in fondo, una democrazia per la minoranza, per le sole classi possidenti, per i soli ricchi La libertà, nella società capitalistica, rimane sempre, approssimativamente quella che fu nelle repubbliche dell’antica Grecia: la libertà per i proprietari di schiavi. Gli odierni schiavi salariati, in forza dello sfruttamento capitalistico, sono talmente soffocati dal bisogno e dalla miseria, che «hanno ben altro pel capo che la democrazia», «che la politica», sicché, nel corso ordinano e pacifico degli avvenimenti, la maggioranza della popolazione si trova tagliata fuori dalla vita politica e sociale. Democrazia per un’infima minoranza, democrazia per i ricchi: è questa la democrazia della società capitalistica. Se osserviamo più da vicino il meccanismo della democrazia capitalistica, dovunque e sempre – sia nei «minuti», nei pretesi minuti particolari della legislazione elettorale (durata di domicilio, esclusione delle donne, ecc.), sia nel funzionamento delle istituzioni rappresentative, sia negli ostacoli che di fatto si frappongono al diritto di riunione (gli edifici pubblici non sono per i «poveri»!), sia nell’organizzazione puramente capitalistica della stampa quotidiana, ecc. vedremo restrizioni su restrizioni al democratismo. Queste restrizioni, eliminazioni, esclusioni, intralci per i poveri, sembrano minuti, soprattutto a coloro che non hanno mai conosciuto il bisogno e non hanno mai avvicinato le classi oppresse né la vita delle masse che le costituiscono (e sono i nove decimi, se non i novantanove centesimi dei pubblicisti e degli uomini politici borghesi), ma, sommate, queste restrizioni escludono i poveri dalla politica e dalla partecipazione attiva alla democrazia. Marx afferrò perfettamente questo tratto essenziale della democrazia capitalistica, quando, nella sua analisi della esperienza della Comune, disse: agli oppressi è permesso di decidere, una volta ogni qualche anno, quale fra i rappresentanti della classe dominante li rappresenterà e li opprimerà in Parlamento!

Crediti
 Vladimir Il'ič Ul'janov
 Stato e Rivoluzione
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • La luce della verità
    Accumulazione primitiva o originaria

    Il rapporto capitalistico ha come presupposto la separazione tra i lavoratori e la proprietà delle condizioni di realizzazione del lavoro... Dunque la cosiddetta accumulazione originaria non è altro che il processo storico di separazione del produttore dai mezzi di produzione. Esso appare 'originario' perché costituisce la preistoria del capitale e del modo di produzione ad esso corrispondente.

  • Umanesimo
    Umanesimo

    L'invidia è tipica di chi non sa cosa sia la condivisione, ragion per cui, non riesce a godere di ogni opera o bene, a prescindere da chi l'ha prodotta o ne usufruisce, offuscando e negandosi così, ogni bellezza allo stato puro, per accontentarsi di un misero piacere, sempre reiterato e sempre e solo individuale.

  • Diktat
    Lettura fascista di Nietzsche

    Per molti anni, diciamo dopo la seconda guerra mondiale fino agli anni sessanta, il nome di Nietzsche, in Italia, e soprattutto in Germania, naturalmente, ma in genere proprio nel mondo occidentale, fu una sorta di tabù, anche se il tecnico o colui che si occupava di storia delle idee continuava a nominarlo, era comunque escluso, da quella che era una conversazione culturale politicamente corretta.

  • La cesura
    La cesura

    Analisi della crisi del capitalismo e delle sue ristrutturazioni storiche, esaminando le dinamiche della lotta di classe e l'evoluzione della teoria comunista dal fordismo agli anni '70.

  • Servizi
    Servizi

    Secondo Marx «non sono che un altro modo di esprimere il particolare valore d'uso del lavoro in quanto utile non come cosa ma come attività».