Il Libro Rosso, o Liber Novus, di Carl Gustav Jung è l’evento editoriale dell’anno […]. Non è solo un libro splendido, strano, commovente, unico – è scritto in caratteri miniati e corredato di illustrazioni immaginifiche alla William Blake – ma è anche un documento cruciale per la storia delle idee.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Il cristallo si vendica ⋮
Articoli ⋮ Jean Baudrillard ⋮ Psicologia ⊚
La psicoanalisi ha privilegiato un aspetto della nostra vita, e ci ha nascosto l’altro. Ha sopravvalutato una delle nostre nascite, la nascita biologica e genitale, e ha dimenticato l’altra, la nascita iniziatica. Ha dimenticato che se ci sono due esseri ⋯
⋮ Ermeneutica ⋮
Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla psiche procede assolutamente ogni esperienza umana, e a lei ritornano infine tutte le conoscenze acquisite. Anzi essa non è soltanto l’oggetto della sua scienza, ma ne è anche il soggetto. Questa situazione eccezionale tra tutte le scienze implica d⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ La psicologia e lo sviluppo infantile ⋮
Articoli ⋮ Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e le caratteristiche della persona umana. L’interesse per lo sviluppo, non solo intellettuale⋯
⋮ Tanto lo sai che è una storia sbagliata ⋮
Fabrizio de Andre’ ⋮ Musica ⋮ Schiele Art ⊚
È una canzone su commissione, forse l’unica che mi è stata commissionata. Mi fu chiesta da Franco Biancacci, a quel tempo a Rai Due, come sigla di due documentari-inchiesta sulle morti di Pasolini e di Wilma Montesi. In quel tempo, se non ricordo male, st⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Jean Baudrillard ⋮ Psicologia ⊚
La psicoanalisi ha privilegiato un aspetto della nostra vita, e ci ha nascosto l’altro. Ha sopravvalutato una delle nostre nascite, la nascita biologica e genitale, e ha dimenticato l’altra, la nascita iniziatica. Ha dimenticato che se ci sono due esseri ⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla psiche procede assolutamente ogni esperienza umana, e a lei ritornano infine tutte le conoscenze acquisite. Anzi essa non è soltanto l’oggetto della sua scienza, ma ne è anche il soggetto. Questa situazione eccezionale tra tutte le scienze implica d⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e le caratteristiche della persona umana. L’interesse per lo sviluppo, non solo intellettuale⋯

Fabrizio de Andre’ ⋮ Musica ⋮ Schiele Art ⊚
È una canzone su commissione, forse l’unica che mi è stata commissionata. Mi fu chiesta da Franco Biancacci, a quel tempo a Rai Due, come sigla di due documentari-inchiesta sulle morti di Pasolini e di Wilma Montesi. In quel tempo, se non ricordo male, st⋯
Aggiungi un commento