Mancanza che non muove sul filo del desiderio, domanda che contiene già la sua risposta, dove ciò che si desidera non muovendo, altro non è che una presenza già contenuta nella stessa mancanza, perché se così non fosse, non potrebbe mancare chi manca. Ciò che la morte ha unito la vita non può dividerlo.
Crediti
Similari
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner” ⋮
Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯
⋮ Essente nella sua totalità ⋮
Filosofia ⋮ Martin Heidegger ⊚
Perché vi è, in generale, l’essente e non il nulla? Ecco la domanda. Non si tratta, presumibilmente, di una domanda qualsiasi. È chiaro che la domanda: Perché vi è, in generale, l’essente e non il nulla? è la prima di tutte le domande. Non certo la prima ⋯
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ Cos’è il Beat ⋮
Articoli ⋮ Idee ⋮ Luigi Bairo ⊚
Si parla spesso, troppo spesso di Beat e di Psichedelia. Se ne parla e straparla da molte parti, soprattutto di questi tempi babbei in cui rivive superficialmente il modo di vestire e di suonare degli anni sessanta. Un ritorno di moda che svanirà in fretta⋯
⋮ L’isola che non c’è ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Filosofia ⋮ Martin Heidegger ⊚
Perché vi è, in generale, l’essente e non il nulla? Ecco la domanda. Non si tratta, presumibilmente, di una domanda qualsiasi. È chiaro che la domanda: Perché vi è, in generale, l’essente e non il nulla? è la prima di tutte le domande. Non certo la prima ⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Luigi Bairo ⊚
Si parla spesso, troppo spesso di Beat e di Psichedelia. Se ne parla e straparla da molte parti, soprattutto di questi tempi babbei in cui rivive superficialmente il modo di vestire e di suonare degli anni sessanta. Un ritorno di moda che svanirà in fretta⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯
Aggiungi un commento