Un’opera quando è tale, non può essere di sola fantasia, sempre è striata di quel reale che passa negli interstizi di una realtà che occlude ogni accesso e tende comunque a separare ogni cosa. Eppure basta un attimo, un indizio, una sola fuoriuscita a sorpresa, ed abbiamo il gesto reale per quanto insano nella stessa realtà, e abbiamo l’opera che, mediata dalla fantasia, fa sì, che il reale sia così accettato e acclamato.
Una flotta di pirati comandata da Aymas Preston va a Caracas per saccheggiarla. Un traditore soprannominato Villapando, ha insegnato loro un percorso remoto per schivare le varie fortezze che custodiva la città. Ma un vecchio gentiluomo, don Alonso Andrea de Ledesma si interpone e, in sella al suo cavallo con una lancia arrugginita, affronta una mezza dozzina di avversari e riesce a ferirne alcuni prima di cadere sotto le loro sciabole. La storia del coraggioso hidalgo fu presto conosciuta in tutta la Spagna. Miguel de Cervantes, che in quei giorni cominciò a scrivere Don Chisciotte della Mancia, potrebbe essere stato ispirato – come alcuni storici credono – da quell’aneddoto per creare il suo capolavoro.

Qui resterai attaccata a questo uncino, ciondoloni a questo fil di ferro o mia cara penna, non so se bene o mal temperata.
Per me sola nacque Don Chisciotte e io per lui: egli seppe operare ed io scrivere.
Miguel de Cervantes Saavedra è universalmente noto per essere l’autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo. La sua influenza sulla letteratura spagnola è paragonabile a quella di Dante nella letteratura italiana: tutt’e due hanno unificato la lingua. Detto ciò, proviamo a capire, soprattutto dopo aver letto la storia di questo hildago, don Alonso Andrea de Ledesma, se a lui si sia ispirato Cervantes per il suo don Chisciotte. La sua opera fu pubblicata in due volumi: il primo nel 1605, dunque, dieci anni dopo quanto successo a Caracas con Ledesma, e il secondo nel 1615. Di certo Cervantes, non può non avere saputo di un episodio così clamoroso, gli accadimenti americani poi, si commentavano ad alta voce ovunque in Spagna, e un fatto così tipicamente spagnolo come quello di Ledesma non poteva essere ignorato, e tanto meno a Siviglia, in cui Cervantes visse tra il 1587 e 1602. Chi conosce il don Chisciotte, non può non aver rilevato somiglianze, fra l’uomo realmente esistito e il personaggio che si suppone inventato, leggendo la storia di quello che a suo modo un don Chisciotte lo è stato, se non altro per quell’idealismo che li accomuna, laddove immancabile il realismo li bilancia e contrasta: l’uno vivendo in quel periodo d’incursione dei pirati inglesi nell’entroterra, l’altro a livello rappresentativo nel suo scudiero Sancho Panza. Anche il nome è lo stesso, Alonso Quijano, il personaggio, che solo in seguito, diventerà il famoso Don Quijote, che in italiano, in quella che è una traduzione maldestra, diciamo fonetica dallo spagnolo, sarà don Chisciotte. Poi, che dire delle somiglianze fisiche, la stessa età e, soprattutto, quella bacinella come elmo, insomma, sono tanti i tratti specifici che fanno sì, che leggendo la storia di Ledesma, l’immagine che arriva alla mente, non può non essere che quella del don Chisciotte letterario. Certo, nulla che si possa provare, tutto solo supporre, lasciando a intuito e immaginazione il resto, e ogni cosa com’è. Ogni autore del resto si sa, nasconde le sue fonti gelosamente, magari anche a se stesso, chi può dirlo… e, per strano o no che possa sembrare, già dall’incipit di quest’opera, luogo e nome del personaggio sono velati da una nube di incertezza: “In un borgo della Mancha, di cui non voglio ricordare il nome, non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con la lancia nella rastrelliera…”. Questo personaggio e il luogo nascono nel vago, come salissero da un inconscio che in certi punti fa resistenza, che sia Ledesma e il luogo Caracas, colonia spagnola e anche di violenze e soprusi, che dunque sarebbe meglio tacere? Ovviamente, per non dare importanza alla situazione in quelle terre, e trasportarla nell’arida steppa della Mancia con un personaggio tutto d’un pezzo. Ma da dove arriva tutto ciò, può essere che questa cosa così astratta e impalpabile e che chiamiamo fantasia non passi dall’inconscio? Di questo dubito assai, anche se di certo, nulla posso dire riguardo all’autore che senz’altro, ha composto il suo romanzo con ciò di cui era intriso, ma se Ledesma direttamente gli abbia ispirato il personaggio, come pure indirettamente, questo non si può o non c’è dato sapere. L’autore scrisse questo lavoro, per combattere l’aumento dei libri di cavalleria folli, come dice nella prefazione: … Non è stato un altro mio desiderio di mettere in testa al genere umano le storie false e sciocche dei libri caballerías … . Per realizzare questa idea, Cervantes scrive un altro libro di cavalleria, con un don Chisciotte che cerca di essere un cavaliere errante come quelli che appaiono nei libri, ma nello stesso tempo, ne fa una parodia di questi, come un comico che cercando di ridicolizzare un personaggio, ne imita ed esagera i suoi lineamenti, anche se forse, questo personaggio è davvero esistito, in quella stessa società del XVI secolo, e precisamente a Caracas.
• Don Quijote de La Mancha: ¿realidad o ficción? •
• Pinterest • • •
• Sergio Parilli •
• Anna Maria T. •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Simón Bolívar ⋮ Società ⊚
Memoria indirizzata ai cittadini della nuova Granada da un caraqueño Liberare la nuova Granada dalla sorte del Venezuela e redimere questa da ciò che patisce, sono gli obiettivi che mi sono proposto in questa memoria. Degnatevi, oh miei concittadini, di a⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯

Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯
Aggiungi un commento