Nun c’era un muro senza un manifesto,
Roma s’era vestita d’Arlecchino;
ogni passo trovavi un attacchino
ch’appiccicava un candidato onesto,
cór programma politico a colori,
pe’ sbarbajà la vista a l’elettori.
Promesse in verde, affermazzioni in rosso,
convincimenti in giallo e in ogni idea
ce se vedeva un pezzo de livrea
ch’er candidato s’era messa addosso,
co’ la speranza de servì er Paese…
(Viaggi pagati e mille lire ar mese).
Ma ringrazziamo Iddio! ‘Sta vorta puro
la commedia è finita e in settimana
farà giustizzia la Nettezza Urbana,
che lesto e presto raschierà dar muro
l’ideali attaccati co’ la colla,
che so’ serviti a ingarbujà la folla.
De tanta carta resterà, se mai,
schiaffato su per aria, Dio sa come,
quarche avviso sbiadito con un nome,
de un candidato che cià speso assai…
Ma eletto o no, finché l’avviso dura,
sarà er ricordo d’una fregatura.
Quotes per TrilussaL'Aquila disse ar Gatto: - Ormai sò celebre.
Cór nome e cò la fama che ciò io
me ne frego der monno: tutti l'ommini
sò ammiratori de l'ingegno mio! –
Er Gatto je rispose: - Nù ne dubbito.
Io, però, che frequento la cucina,
te posso dì che l'Omo ammira l'Aquila,
ma in fonno preferisce la Gallina...
La tartaruga Mentre una notte se n'annava a spasso, la vecchia tartaruga fece er passo più lungo de la gamba e cascò giù cò la casa vortata sottoinsù. Un rospo je strillò: “Scema che sei! Queste sò scappatelle che costeno la pelle… lo sò rispose lei, ma prima de morì, vedo le stelle.
Er leone riconoscente Ner deserto dell'Africa, un Leone Che j' era entrato un ago drento ar piede, Chiamò un Tenente pe' l'operazzione.
Bravo! - je disse doppo -io t'aringrazzio: Vedrai che te sarò riconoscente D'avemme libberato da 'sto strazzio; Qual è er pensiere tuo? d'esse' promosso? Embè, s'io posso te darò 'na mano... E in quela notte istessa Mantenne la promessa Più mejo d'un cristiano: Ritornò dar Tenente e disse: Amico, La promozzione è certa, e te lo dico Perché me so' magnato er Capitano. Le favole romanesche
Li tempi so' cambiati! Anticamente,
che s'addoprava solo l'arma bianca,
la guerra era più nobbile, più franca,
e se faceva a un prezzo conveniente.
Ma mó, co' li cannoni, è diferente:
ce vonno li mijardi! E se te manca
l'appoggio materiale de la Banca,
pe' quanto spari, nun combini gnente.
L'obbice d'un cannone de quest'anno
costa seimila lire! Immagginate
in un minuto quanti se ne vanno!
Un lampo, un fumo, un botto... Addio quatrini!
E a di' che io, co' quattro cannonate,
ce liquidavo tutti li strozzini!
C'è un'ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.
Ancora nessun commento