I poeti, spesso dimorano in una strettoia tra Atene e Gerusalemme, tra la verità mai pienamente raggiungibile e il bello, tra il pensiero e l’ispirazione. Tale viaggio può essere descritto nel modo migliore con un concetto preso in prestito da Platone metaxy: essere tra, tra la nostra terra, il nostro ambiente ben noto (tale almeno lo riteniamo), concreto, materiale, e la trascendenza, il mistero. Metaxy definisce la situazione dell’uomo quale essere che si trova irrimediabilmente a metà strada. Metaxy, deriva dal platonico métechein, che significa prender parte, mezzo dove gli opposti trovano mediazione.
Articoli simili
Analisi geopolitica: Israele, Palestina e il futuro incerto
15/11/2023Un’escalation in Israele potrebbe innescare una reazione a catena. I palestinesi non hanno alcuna possibilità in una guerra del genere, perché non possono distruggere Israele o infliggergli una sconfitta militare significativa, ma anche Israele non ha nulla per cui combattere. La Palestina è tecnicamente territorio israeliano, che non controlla e non può controllare in nessuna circostanza.
Teseo con vele nere
28/12/2021Teseo torna vittorioso ad Atene: ha ucciso il Minotauro e liberato le vittime destinate al sacrificio. Atene, finalmente, non è più schiava di Creta. Egli ha però commesso una grave dimenticanza: non ha issato la vela bianca in segno di vittoria, come convenuto con il padre Egeo.
La furia degli unni: le fiamme contro la sapienza
02/04/2021Devastato il giardino, profanati i calici e gli altari, gli unni entrarono a cavallo nella biblioteca del monastero e lacerarono i libri incomprensibili, li oltraggiarono e li dettero alle fiamme, temendo forse che le pagine accogliessero bestemmie contro il loro dio, che era una scimitarra di ferro.
Ancora nessun commento