Dove gli opposti trovano mediazione

I poeti, spesso dimorano in una strettoia tra Atene e Gerusalemme, tra la verità mai pienamente raggiungibile e il bello, tra il pensiero e l’ispirazione. Tale viaggio può essere descritto nel modo migliore con un concetto preso in prestito da Platone metaxy: essere tra, tra la nostra terra, il nostro ambiente ben noto (tale almeno lo riteniamo), concreto, materiale, e la trascendenza, il mistero. Metaxy definisce la situazione dell’uomo quale essere che si trova irrimediabilmente a metà strada. Metaxy, deriva dal platonico métechein, che significa prender parte, mezzo dove gli opposti trovano mediazione.

Crediti
 Adam Zagajevski
 Pinterest • Antonio Sagredo al teatro Politecnico • 1974