I doveri verso noi stessi devono esser, come tutti i doveri, o doveri di diritto o doveri d’amore. I doveri di diritto verso di noi sono impossibili a causa dell’evidente principio volenti non fit iniuria (se uno è consenziente non esiste l’offesa), perché ciò che faccio è sempre quello che voglio; così da parte di me stesso mi accade sempre soltanto ciò che voglio io, e per conseguenza mai un torto. In quanto poi riguarda i doveri d’amore verso di noi, la morale trova il suo lavoro già fatto e arriva troppo tardi. L’impossibilità di trasgredire il dovere dell’amore di sé è già presupposta dal supremo comandamento della morale cristiana: Ama il tuo prossimo come te stesso; per cui l’amore che ognuno nutre per sé stesso è accettato in anticipo come il massimo ed è condizione di ogni altro amore; ma non viene aggiunto: Ama te stesso come il tuo prossimo, poiché ognuno sentirebbe che vi è richiesto troppo poco.
L'estetizzazione della vita politica ⋯
Il controllo dei flussi informativi non è semplice censura, è architettura della percezione. Attraverso la selezione, l'enfasi e la ripetizione, ma soprattutto attraverso la gestione del rumore e del caos informativo, le élite costruiscono la 'realtà' funzionale ai loro scopi, rendendo invisibili le alternative e impensabile la resistenza.
Lucien Cerise L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Teoria critica, Estetica, Filosofia politicaLa scossa estetica della parola poetica ⋯
La parola poetica - che è parola d'anima - si riconosce dal fatto che sa provocare una scossa estetica, una vibrazione che risveglia il corpo emozionale profondo e si riverbera sulla superficie della pelle. E quando questo accade, diviene possibile vedere in trasparenza quello che si nasconde dietro la facciata degli eventi, oltre la porta chiusa dell'Io razionalizzante. È precisamente questa la bellezza e la "magia" dello sguardo che ristabilisce il contatto fra le cose oggettive e la realtà spirituale che le sottende.
Carla Stroppa La parola che guarisce
Poesia, Psicologia, SaggisticaL'unicità ridotta a un dato ⋯
L'IA può simulare empatia, ma non sostituirla: senza regole chiare, rischia di manipolare i sentimenti, riducendo la nostra unicità a dati.
Anna Maria Rufino Neuroetica
Neuroetica, Filosofia, EticaLa libertà di parola come bene comune ⋯
Nulla è più sicuro per lo Stato se non ricondurre la pietà e la religione alla sola pratica della carità e della giustizia, e riferire alle sole azioni il diritto dei poteri sovrani, che esso riguardi gli affari sacri o quelli profani. Per il resto, si conceda a ciascuno di pensare ciò che vuole e di dire ciò che pensa.
Baruch Spinoza Trattato teologico-politico
Filosofia, Politica, SaggisticaLa quiete di un altro mondo ⋯
La vista di una bella contrada acquieta in un modo mirabile la tempesta delle passioni, la veemenza del desiderio e del timore e ogni tormento del volere; e lo fa invitando, anzi costringendo quasi, al puro conoscere senza volontà, con cui entriamo in un altro mondo dove tutto ciò che concerne la nostra volontà, per quanto ci angosciasse, non esiste affatto, non ha potere su di noi; di noi rimane solo, infatti, il puro soggetto del conoscere; è lo stesso per lui se l'individuo dai cui occhi ora guarda è un mendicante straziato o un re potente.
Arthur Schopenhauer Manoscritti berlinesi
Filosofia, Estetica, Saggistica
Critica della ragion pratica di Immanuel Kant
Un’opera fondamentale di filosofia morale in cui Kant esplora la natura del dovere e dell’etica, ponendo l’accento sulla necessità di un principio morale universale, la legge morale, che guida le azioni umane.
Etica nicomachea di Aristotele
Un testo classico di filosofia etica in cui Aristotele discute la virtù e il bene umano, argomentando che la felicità si raggiunge attraverso la pratica delle virtù e il giusto mezzo tra eccessi.
Fenomenologia dello spirito di Georg W. Friedrich Hegel
Un trattato filosofico complesso che esamina lo sviluppo della coscienza e della moralità, includendo riflessioni sull’amore di sé e la relazione tra l’individuo e la comunità nella ricerca del riconoscimento e della realizzazione.
Ancora nessun commento