DUE CLERICI
IL CAMPO D’ERBA ARANCIOGRIGIOVERDE
COPRE IL
ROTOLANTE-RIFULGENTE-NERO
GLOBO LUCCIDO CON LA
TESTA GROSSA MARRONE CRIMSON.
SOPRA CUI BRILLANO-RIFULGONO
GLI OCCHIALI LUCIDI,
PENDONO CATENE BIANCHE A CROCE, –
IN GRANDI PASSI ACCANTO
A LUI SI POGGIA L’ALTO
OCCHIALIERE TIPICO-GRIGIO-IRRITABILE PALLIDO
CHE PARLA CON BRUSCHINO NELLA TERRA DIVISA.
Egon Schiele 1910.
Il poema Due Clerici di Egon Schiele, datato 1910, è un’altra interessante testimonianza dell’espressionismo dell’artista. Questo poema, realizzato con matita indelebile su carta, misura 30×19.2 cm e presenta la firma e la data dell’autore in basso al centro.
Nel poema, Schiele descrive una scena in cui due clericetti si trovano in un campo d’erba arancio, grigio e verde. Il campo copre un globo lucido, dalla testa grassa di colore marrone crimson. Sopra di esso, gli occhiali luccicanti brillano, mentre un ciondolo a croce bianca pende dalle loro catene. Accanto al globo, un occhialiere alto, tipicamente grigio e irritabile, si sposta con passo deciso e parla bruscamente nella terra divisa.
Questo poema presenta un’immagine surreale e caricaturale, tipica dello stile espressionista di Schiele. I colori e le descrizioni vivide creano una sensazione di straniamento e mistero. La scena sembra svolgersi in un mondo distorto, in cui gli oggetti assumono forme insolite e i personaggi manifestano comportamenti eccentrici.
Il poema Due Clerici è conservato presso il Leopold Museum di Vienna con il numero di inventario 4496. È stato contribuito alla Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994. Questo poema è stato menzionato nell’opera di riferimento Schiele – Brus – Palme. Absturzträume curata da Roman Grabner e Hans-Peter Wipplinger, pubblicata nel 2018, e nel catalogo raisonné di Christian M. Nebehay Egon Schiele 1890-1918. Leben, Briefe, Gedichte del 1979.
Attraverso il suo uso unico di immagini e linguaggio poetico, Schiele ci trasporta in un mondo visionario e carico di emozioni. I suoi poemi, come i suoi dipinti, rivelano la sua sensibilità e la sua ricerca di nuove forme espressive. Queste opere letterarie offrono uno sguardo approfondito nella mente dell’artista e arricchiscono ulteriormente il nostro apprezzamento per il suo straordinario talento artistico.
Schiele – Brus – Palme. Absturzträume curato da Roman Grabner e Hans-Peter Wipplinger
Questa pubblicazione esplora le opere di Schiele e il loro contesto, evidenziando l’innovazione e l’espressione emotiva nel suo lavoro.
Egon Schiele 1890-1918. Leben, Briefe, Gedichte di Christian M. Nebehay
Un catalogo raisonné che raccoglie opere, lettere e poesie di Schiele, offrendo un’analisi approfondita della sua vita e del suo lavoro artistico.
Il corpo e l’anima: L’arte di Egon Schiele di Janis Mink
Un libro che esamina l’impatto dell’opera di Schiele sulla moderna espressione artistica, esplorando le tematiche di identità e vulnerabilità.
Ancora nessun commento