Un giorno ci incroceremo in un caffè o in metropolitana. Cercheremo di non riconoscerci o di fingere di non vederci, ci gireremo svelti dall’altra parte. Saremo imbarazzati per ciò che è diventato il nostro “noi”, per quello che ne è rimasto. Niente. Due estranei uniti da un passato immaginario.
Crediti
Similari
⋮ Se diventi sapiente tutti ti saranno amici e intimi ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
«Dunque è così, caro Liside: le cose in cui siamo saggi tutti ce le affidano, Elleni e barbari, uomini e donne, e in esse faremo ciò che vogliamo e nessuno deliberatamente ce lo impedirà, ma in esse saremo liberi, comanderemo sugli altri, saranno cose nos⋯
⋮ Aggettivo unito a una cosa impossibile ⋮
Danilo Kiš ⋮ Schiele Art ⊚
Tutto quello che mi restava nella coscienza era l’impressione di un incubo, tutto quello che potevo formulare in maniera sensata era una sola e unica parola: GRANDE, un aggettivo unito a una cosa impossibile, a un concetto che non si lasciava identificare⋯
⋮ La francese ⋮
Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Una donna intelligente. Una donna bella. Conosceva tutte le varianti, tutte le possibilità. Lettrice degli aforismi di Duchamp e dei racconti di Defoe. In genere con un autocontrollo invidiabile, Tranne quando era depressa e si ubriacava, Cosa che poteva ⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Fingere indifferenza ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Mann ⊚
Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall’educazione o dalla bizzarria a fingere ⋯
⋮ Apprezzare quel che si ha ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Alla vista di quello che non possediamo sorge facilmente in noi il pensiero: “E se ciò fosse mio?” E questo ci fa sentire la mancanza. Invece noi dovremmo sforzarci di considerare a volte quello che possediamo come ci apparirebbe dopo averlo perduto; qual⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
«Dunque è così, caro Liside: le cose in cui siamo saggi tutti ce le affidano, Elleni e barbari, uomini e donne, e in esse faremo ciò che vogliamo e nessuno deliberatamente ce lo impedirà, ma in esse saremo liberi, comanderemo sugli altri, saranno cose nos⋯

Danilo Kiš ⋮ Schiele Art ⊚
Tutto quello che mi restava nella coscienza era l’impressione di un incubo, tutto quello che potevo formulare in maniera sensata era una sola e unica parola: GRANDE, un aggettivo unito a una cosa impossibile, a un concetto che non si lasciava identificare⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Una donna intelligente. Una donna bella. Conosceva tutte le varianti, tutte le possibilità. Lettrice degli aforismi di Duchamp e dei racconti di Defoe. In genere con un autocontrollo invidiabile, Tranne quando era depressa e si ubriacava, Cosa che poteva ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Mann ⊚
Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall’educazione o dalla bizzarria a fingere ⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Alla vista di quello che non possediamo sorge facilmente in noi il pensiero: “E se ciò fosse mio?” E questo ci fa sentire la mancanza. Invece noi dovremmo sforzarci di considerare a volte quello che possediamo come ci apparirebbe dopo averlo perduto; qual⋯
Aggiungi un commento