Sono tante le cose brutte nell’avere un corpo. È talmente vero che non ci sarebbe bisogno di esempi, ma citiamo solo brevemente il dolore, le ferite, i cattivi odori, la nausea, la vecchiaia, la gravità, la sepsi, la goffaggine, la malattia, i limiti, ogni singolo scisma tra i nostri desideri fisici e le nostre reali capacità. Qualcuno dubita che ci serva aiuto per riconciliarci? Che ne abbiamo un disperato bisogno? È il corpo che muore, in fin dei conti.
Certo, avere un corpo ha anche aspetti magnifici, è solo che coglierli e apprezzarli in tempo reale è molto più difficile. Al pari di certe rare epifanie parossistiche dei sensi (come sono contento di avere gli occhi per vedere questo tramonto eccetera) i grandi atleti sembrano catalizzare la nostra consapevolezza di quanto sia meraviglioso toccare e percepire, muoversi nello spazio, interagire con la materia. Vero è che gli atleti sanno fare con il corpo cose che il resto di noi può solo sognarsi. Ma sono sogni importanti: compensano molte cose.
Articoli simili
Scoperta e vertigine nel pensiero umano
19/05/2025Riflessioni introspective su pensiero e realtà: il mondo come un libro da leggere, un gioco infinito di numeri e significati, tra scoperta e vertigine esistenziale.
Critica all’Europa borghese
07/05/2025Bakùnin critica l’Europa liberale e borghese, denunciando il capitalismo come nemico del socialismo e sognando un’uguaglianza economica tra popoli.
Croce di strade infinite
15/04/2025Riflessione su una città cicatrice: incroci infiniti, rose dei venti confuse e un caso che spinge senza scegliere, tra nord e sud ribaltati.
Ancora nessun commento