Ma se prevedeva che sarebbe caduto e non voleva, era tanto infelice nel suo dolore quanto la sua volontà di mantenersi nella giustizia. […] non poteva in nessun modo sapere o anche immaginare che avrebbe fatto il male che fece.
[…] E come poteva ignorarlo, se era così razionale che la sua razionalità non era ostacolata nel conoscere la verità […]?
[…] Ritorniamo a ciò che avevo detto: cioè che l’angelo […] non doveva avere questa conoscenza. Se infatti l’avesse avuta, non avrebbe potuto di sua volontà e in stato di beatitudine volere liberamente ciò che lo avrebbe reso infelice.

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il fatto che vogliamo in generale è la nostra sventura: non ha alcuna importanza che cosa vogliamo. Ma il volere (l’errore fondamentale) non può essere mai soddisfatto; per questo non cessiamo mai di volere e la vita è una miseria continua: non è per l’ap⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Come ho spesso mostrato, è in sé, e non nell’apparenza, che tormentatore e tormentato sono identici, per quanto diversamente mostri la Māyā, e in questo sta l’eterna giustizia. Ma l’intelligenza non dirozzata, che prende l’apparenza per cosa in sé, vuol v⋯

Piero Martinetti ⋮ Schiele Art ⊚
Se noi analizziamo la vita nostra e dei nostri simili, vediamo che non le doti fisiche, né l’intelligenza, né i doni della fortuna hanno l’influenza maggiore sul destino, individuale; ma l’energia, la volontà, il dominio di sé, la costanza dello sforzo. T⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento