Edith Schiele, morenteEdith Schiele, Dying. Questo commovente lavoro dell’Espressionismo è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1918.
L’opera ritrae Edith Schiele, la moglie dell’artista, nel suo letto di morte. Realizzata con carboncino nero su carta marrone, la composizione misura 43,8×29,5 cm. Schiele, con la sua maestria nel tratto, cattura la fragilità e la sofferenza del corpo malato, esprimendo un profondo senso di empatia e introspezione.
Il disegno rappresenta Edith distesa sul letto, avvolta da lenzuola bianche. Il suo volto pallido e le sue mani affrante suggeriscono una condizione di malattia avanzata. Schiele utilizza linee intense e decise per evidenziare l’angoscia e la vulnerabilità della figura, trasmettendo una potente carica emotiva.
La scelta del carboncino nero su carta marrone conferisce all’opera un’atmosfera intima e struggente. Schiele crea un contrasto tra la morbidezza del soggetto e la ruvidezza del supporto, creando un effetto visivo che amplifica l’emozione trasmessa dall’opera.
La firma di Schiele si trova in basso a sinistra e include la data EGON SCHIELE gez. [disegnato] 27. X. abds. [di sera] / 28. Oktober 1918. Questa specifica datazione testimonia l’importanza dell’opera nella fase finale della vita dell’artista e l’intensità emotiva che l’ha ispirata.
Non abbiamo informazioni specifiche riguardo alle mostre in cui l’opera è stata esposta. Tuttavia, possiamo affermare che Edith Schiele, Dying rappresenta un punto culminante della produzione artistica di Schiele ed è considerata una delle sue opere più significative.
Attraverso questo ritratto di sua moglie morente, Schiele affronta il tema universale della morte e della sofferenza umana. Il suo stile espressivo e il suo uso intenso del tratto trasmettono un senso di intimità e di connessione emotiva con lo spettatore.
L’opera di Schiele va oltre la semplice rappresentazione fisica e penetra nell’interiorità e nella psicologia del soggetto. Edith Schiele, Dying invita a una riflessione profonda sulla fragilità della vita, la mortalità e il valore dell’amore e dell’empatia.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Edith Schiele, Dying • 



Citazioni correlate

  • Lo Stato non è altro che una macchina per l'oppressione di una classe sociale da parte di un'altra
     Karl Marx    Il Capitale

  • L'arte è la più alta forma di esperienza umana.
     John Dewey    L'arte come esperienza

  • La visione che ha finito per dominare nella tradizione occidentale è quella della creatio ex nihilo, cioè di un gesto sovrano da cui tutto parte. La tradizione indiana si colloca all'opposto: c'è una pienezza che precede il mondo - ed è tutto ciò che già esiste, in uno stato di latenza, in Prajapati. Il mondo è il risultato del rompersi di questa pienezza e comincia a vivere nel momento in cui dilagano le acque che gli scorrono dentro.
     Roberto Calasso  

  • Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l'anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c'è verità, lì c'è dolcezza, lì c'è sensibilità, lì c'è ancora amore.
     Alda Merini  

  • I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di sé. Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, e benché stiano con voi non vi appartengono.
     Khalil Gibran  

Tags correlati

  • Superare l'esistenza attraverso l'esagerazione
    Pazzia e felicità nella riflessione filosofica

    L'arte dell'esagerazione come strumento per superare l*esistenza e renderla comprensibile. Una riflessione sul fallimento del pensiero e sulla pazzia come via alla felicità.

  • Egon Schiele - Donna seduta con bretelle (Adele Harms)
    Donna seduta con bretelle

    Un'analisi di *Donna seduta con bretelle* di Egon Schiele, un'opera che esplora intimità e vulnerabilità attraverso il tratto distintivo dell'artista.

  • Schiele e Peschka: amicizia in tempo di guerra
    Schiele e Peschka: amicizia in tempo di guerra

    Lettera inedita di Egon Schiele ad Anton Peschka del 1915, che descrive la sua vita durante il servizio militare a Exelberg. Schiele parla del suo trasferimento, del suo lavoro, del desiderio di acquistare opere d'arte e della sua amicizia con Peschka, rivelando un lato intimo e umano dell'artista.

  • Ritratto completo di Leopold Czihaczek di profilo, rivolto a sinistra
    Ritratto completo di Leopold Czihaczek di profilo, rivolto a sinistra

    Il dipinto Ganz Porträt Leopold Czihaczek im Profil, nach links stehend di Egon Schiele è stato realizzato circa nel 1907 con olio su cartone. La firma dell'artista si trova in basso a sinistra e sul retro del dipinto vi è l'iscrizione Dem Inspekteur Superieur, E. Schiele. Il ritratto rappresenta Leopold Czihaczek in posizione eretta e…

  • Il cortile del fabbro a Klosterneuburg
    Il cortile del fabbro a Klosterneuburg

    Il disegno di Egon Schiele intitolato Il cortile del fabbro a Klosterneuburg rappresenta un'immagine del cortile di una bottega di fabbro. Il disegno è stato realizzato nel 1912, ed è uno dei tanti dipinti e disegni di Schiele che rappresentano la città di Klosterneuburg, situata a nord di Vienna. Nel disegno, Schiele mostra il cortile…

Riferimenti