La rivoluzione del sistema d’informazioni è stata ancora più radicale e decisiva. Per mezzo della televisione è cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un «uomo che consuma», ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane.
Articoli simili
Il Potere senza volto
01/06/2017Ci sono certi pazzi che guardano le facce della gente e il suo comportamento… Sanno che la cultura produce dei codici; che i codici producono il comportamento; che il comportamento è un linguaggio…
Sviluppo e progresso
20/03/2014Ci sono due parole che ritornano frequentemente nei nostri discorsi, anzi, sono le parole chiave di questi. Queste due parole sono «sviluppo» e «progresso». Sono due sinonimi? E se non sono due sinonimi, indicano due momenti diversi di uno stesso fenomeno?
Chi è scandalizzato è sempre banale
06/03/2013Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca… Forse qualche lettore troverà che dico delle cose banali.
Ancora nessun commento