Richard Selvaggio - Panta Rei
La mancata educazione delle pulsioni confina i ragazzi, fin dalla tenera età, a esprimersi unicamente con i gesti, invece che con le parole e i ragionamenti. Ne sono un esempio i cosiddetti bulli, coloro che compiono azioni riprovevoli senza la minima consapevolezza della gravità delle loro azioni. Come già abbiamo ricordato, Kant dice che: «La differenza tra il bene e il male potremmo anche non definirla perché ciascuno la sente naturalmente da sé» [I. Kant, Metafisica dei costumi, § 23: Dottrina delle virtù]. Nel caso del bullo questo sentire è deficitario, perché chi ne soffre non ha mai incontrato momenti educativi che gli avrebbero consentito di avvertire quel­l’immediata risonanza emotiva che di solito accompagna i nostri comportamenti.
Alludo a quella risonanza emotiva […] che fin da bambini provavamo quando la mamma ci raccontava le fiabe, anche truci, perché i bambini non vanno esonerati dalla conoscenza del male e neppure dal lutto, che capiranno nei limiti della loro età, ma non ne saranno sorpresi, senza sapere come reagire, quando la vita li metterà di fronte a queste manifestazioni.
Ascoltando quelle fiabe o accompagnati nella lettura dalle nostre mamme imparavamo, più per via emotiva che mentale, la differenza tra il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, il buono e il cattivo, acquisendo in tal modo un regolatore emotivo che ci consentiva di sentire quando le nostre azioni erano buone o cattive, giuste o ingiuste. Senza un’educazione emotiva, oltre a non avere un’immediata consapevolezza della bontà o meno delle nostre azioni, si rimane a livello pulsionale, con una pericolosità sociale che la cronaca nera di ogni giorno non cessa di illustrarci.
Come si comporta la nostra scuola nei confronti dei bulli, che sono poi quei ragazzi il cui sviluppo psichico si è arrestato a livello pulsionale? Li sospende dalla frequenza scolastica, togliendo loro l’unica opportunità che in quegli anni hanno per poter emanciparsi e passare dal livello pulsionale al livello emotivo. Dovrebbero invece essere più accuditi, meglio curati affinché possano acquisire la consapevolezza delle loro azioni, in modo da sentirle risuonare dentro di loro come buone o cattive, come gravi o lievi.

Crediti
 Umberto Galimberti
 Il libro delle emozioni
 Pinterest • Richard Selvaggio Panta Rei • 



Citazioni correlate

  • Dove c'è l'educazione non c'è distinzione di classe.
     Confucio  

  • Gli uomini nascono ignoranti, non stupidi; la stupidità è il risultato dell'educazione.
     Bertrand Russell  

  • C'è stato certo progresso in senso tecnologico, ma abbiamo progredito in altre direzioni? Abbiamo posto fine alle guerre? La gente è forse più gentile, più affettuosa, più generosa, più sollecita, meno crudele? [...] Dal punto di vista scientifico e fisico abbiamo fatto progressi portentosi; ma interiormente siamo a un punto morto, non è così? Per la maggior parte di noi l'educazione è stata come allungare un solo piede di un treppiedi, sicché non abbiamo equilibrio […].
     Jiddu Krishnamurti    Education and the significance of life

  • Per quanto riguarda l'educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l'indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l'astuzia, ma la schiettezza e l'amore alla verità; non la diplomazia, ma l'amore al prossimo e l'abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù, fondando su di esse tutto il nostro sistema educativo.
     Natalia Ginzburg    Le piccole virtù

  • È tale la ripugnanza ispirata dall'egoismo che si è inventata l'educazione per nasconderlo come qualche cosa di vergognoso; esso nondimeno traspare di sotto ad ogni velame, e si tradisce già al primo incontro con un'altra persona, perché sempre cerchiamo di mettere a profitto le nuove conoscenze e farle servire a qualche nostro divisamento. Il primo pensiero che ci si presenta è di vedere come quel tale ci potrebbe venir utile. Se ci accorgiamo di non poterne cavar niente di buono, non ha più per noi alcun valore.
     Arthur Schopenhauer  

Tags correlati

  • Purificare dagli importi gnoseologistici
    Purificare dagli importi gnoseologistici

    Si coglie il significato di « puro » solo purificando; è necessario purificare dagli importi gnoseologistici od anche solo gnoseologici o conoscitivi la parola « puro ». Si sa che l'uso di tale parola è equivoco e che la filosofia classica tedesca, soprattutto in Kant e in Fichte, dà a « puro » una duplice accezione, corrispondente all'uso della parola *rein* e della parola * blosse* semplice, mero. Puro ha il significato di ciò che…

  • Il ruolo del giudizio
    Il ruolo del giudizio

    Hannah Arendt esplora il ruolo del giudizio morale, evidenziando la sua importanza in situazioni di ambiguità e crisi etica, come fondamento di responsabilità autentica.

  • Somiglianze non sensoriali nella retorica
    Somiglianze non sensoriali nella retorica

    Walter Benjamin rilegge la mimesi e la retorica oltre il classicismo, con focus su somiglianze non sensoriali, immaginazione e lettura in critica alla mimesi tradizionale.

  • La passione nel sapere e nella storia
    La passione nel sapere e nella storia

    L'intellettuale autentico deve sentire e comprendere le passioni del popolo, legandole storicamente al sapere per evitare relazioni burocratiche e formali.

  • Lo si ascolti mentre parla
    Lo si ascolti mentre parla

    Non sono una razza filosofica - questi Inglesi: Bacon significa un attacco allo spirito filosofico in generale, Hobbes, Hume e Locke una degradazione e un deprezzamento del concetto di «<em>filosofo</em>» per più di un secolo.