La regola si acquisisce immediatamente con la ragione, l’applicazione a poco a poco, con l’esercizio.
Crediti
• Arthur Schopenhauer •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • • •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • • •
Similari
⋮ Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner” ⋮
Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ La violenza nella storia ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯
⋮ Vigilanza tesa nello stoicismo ⋮
Filosofia ⋮ Pierre Hadot ⊚
L’«esercizio» della ragione è «meditazione»: d’altronde etimologicamente i due termini sono sinonimi. Diversamente dalle meditazioni di tipo buddistico dell’Estremo oriente, la meditazione filosofica greco-romana non è legata a un atteggiamento corporeo, ⋯
⋮ «Il normale e il patologico» …la cultura e l’errore ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Piero Dominici ⊚
Un’anomalia non è un’anomalia. La diversità non significa malattia. Successore di Gaston Bachelard sulla cattedra di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona, Georges Canguilhelm può essere considerato il fondatore di un’epistemologia storica che gra⋯
⋮ Arrestare un moto di timore ⋮
Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
Formulare a se stessi la regola di vita nella maniera più viva, più concreta, occorre «mettersi davanti agli occhi» gli eventi della vita, visti alla luce della regola fondamentale. Tale è l’esercizio di memorizzazione (μνήμη) e di meditazione (μελέτη) de⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Filosofia ⋮ Pierre Hadot ⊚
L’«esercizio» della ragione è «meditazione»: d’altronde etimologicamente i due termini sono sinonimi. Diversamente dalle meditazioni di tipo buddistico dell’Estremo oriente, la meditazione filosofica greco-romana non è legata a un atteggiamento corporeo, ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Piero Dominici ⊚
Un’anomalia non è un’anomalia. La diversità non significa malattia. Successore di Gaston Bachelard sulla cattedra di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona, Georges Canguilhelm può essere considerato il fondatore di un’epistemologia storica che gra⋯

Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
Formulare a se stessi la regola di vita nella maniera più viva, più concreta, occorre «mettersi davanti agli occhi» gli eventi della vita, visti alla luce della regola fondamentale. Tale è l’esercizio di memorizzazione (μνήμη) e di meditazione (μελέτη) de⋯
Aggiungi un commento