Avere in sé tanto da non aver bisogno della presenza degli altri è già una grande fortuna: perché quasi tutte le nostre sofferenze provengono dagli altri, e la tranquillità d’animo che, con la salute, è l’elemento essenziale della nostra felicità, ne viene minacciata e non può sussistere se non si riserva un ampio spazio alla solitudine.
Crediti
• Arthur Schopenhauer •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • Steve Parsons • •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • Steve Parsons • •
Similari
⋮ La fine di un male ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯
⋮ Ne seguirà una grande ricchezza… ⋮
Italo Svevo ⋮ Schiele Art ⊚
Naturalmente io non sono un ingenuo e scuso il dottore di vedere nella vita stessa una manifestazione di malattia. La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle a⋯
⋮ Desidero sempre la solitudine ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Quando riusciamo a cogliere l’intera situazione, siamo d’un tratto completamente soli e non abbiamo neppure una persona, mi dissi (…) Desidero sempre, con ardore, la solitudine, ma quando sono solo sono il più infelice degli uomini. Non sopporto la solitu⋯
⋮ Uomo par excellence ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Uno può essere in perfetta sintonia solo con se stesso: non col suo amico, non col suo amante. Le differenze della personalità e del carattere portano sempre con sé una sia pur piccola dissonanza. Perciò la vera, profonda pace del cuore e la perfetta tran⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Si godrà dello stato più felice ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
La vera e profonda pace del cuore e la perfetta tranquillità d’animo, che costituiscono subito dopo la salute il più grande bene terreno, si troveranno soltanto nella solitudine, e come stato d’animo duraturo solo nel più profondo isolamento. Se in tal ca⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯

Italo Svevo ⋮ Schiele Art ⊚
Naturalmente io non sono un ingenuo e scuso il dottore di vedere nella vita stessa una manifestazione di malattia. La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle a⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Quando riusciamo a cogliere l’intera situazione, siamo d’un tratto completamente soli e non abbiamo neppure una persona, mi dissi (…) Desidero sempre, con ardore, la solitudine, ma quando sono solo sono il più infelice degli uomini. Non sopporto la solitu⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Uno può essere in perfetta sintonia solo con se stesso: non col suo amico, non col suo amante. Le differenze della personalità e del carattere portano sempre con sé una sia pur piccola dissonanza. Perciò la vera, profonda pace del cuore e la perfetta tran⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
La vera e profonda pace del cuore e la perfetta tranquillità d’animo, che costituiscono subito dopo la salute il più grande bene terreno, si troveranno soltanto nella solitudine, e come stato d’animo duraturo solo nel più profondo isolamento. Se in tal ca⋯
Aggiungi un commento