Elevare da sé, senza abbassare gli altri
L’unico vero modo per mettere gli uomini meschini di fronte alla loro meschinità è quello di essere grandi. Chi ricorre ad altri mezzi dimostra di non disporre di una simile grandezza. Nella letteratura di ogni epoca gli uomini meschini hanno sempre mosso accuse e rimproveri, poiché per elevare sé stessi concepivano un solo mezzo: abbassare gli altri. I grandi spiriti, invece, non arrivarono mai a tanti, anzi se ne guardarono nei casi in cui potevano forse cedere alla tentazione; solo così potevano dimostrare di sapersi elevare da sé, senza abbassare gli altri, in un contesto non soltanto relativo, ma assoluto: e chi giunge a simili altezze, vi rimane.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 Manoscritti berlinesi
 SchieleArt •   • 




Quotes per Arthur Schopenhauer

I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro.

Solo il presente è reale e certo, giacché il futuro è quasi sempre diverso da come ce lo immaginavamo e persino il passato è stato diverso da come ce lo ricordiamo. Insomma, entrambi sono meno importanti di quanto ci sembra.

È la cattiveria il collante che tiene insieme gli uomini. Chi non ne ha abbastanza si distacca.

Che cos'altro è poi la modestia, se non finta umiltà, per mezzo della quale, in un mondo pieno di bassa invidia, si vuole carpire, per vantaggi e meriti, il perdono di coloro che ne sono privi? Chi infatti non se li arroga, non avendone in realtà, non è modesto, ma semplicemente onesto.

La cortesia è il rinnegamento convenzionale e sistematico dell'egoismo nelle piccole cose dei rapporti quotidiani. Si sa benissimo che è una ipocrisia, tuttavia la si esige e la si loda. Infatti ciò che essa nasconde (l'egoismo) è così brutto che nessuno vuole vederlo, nonostante si sappia benissimo che esiste. Come quando si vuole che gli oggetti ripugnanti vengano perlomeno nascosti dietro una tenda.