Egon SchieleUn lugubre giorno d’inverno a Varsavia, dopo aver terminato Rosso, comprai una raccolta di poesie di Wislawa Szymborska. Il libro era destinato alla mia traduttrice in Francia, che adora l’opera di Szymborska. E mentre lo sfogliavo, trovai una poesia intitolata Amore a prima vista. La lessi e risultò che affrontava esattamente gli stessi problemi che mi ero appena posto. Un film su… In altre parole, a metà del 1993, due persone – Wislawa a Cracovia e io a Parigi – pensavamo esattamente la stessa cosa nello stesso modo. Io avevo bisogno di diversi milioni di dollari per esprimerlo, mentre a Wislawa bastavano poco più di dieci righe. Questo significa che le persone possono avere idee in comune, anche se non si conoscono.

Sento che posso aspettarmi lo stesso da coloro che vanno al cinema, anche se si rifiutano di ammettere che sono così deboli, poveri, solitari e indifesi che, di fatto, sono privi di potere. Un film deve toccare qualche aspetto delle emozioni dello spettatore. Non importa se la gente andrà a ridere o piangere al cinema. In sintesi: voglio che gli spettatori cadano in una trappola emotiva.

Riepilogo
Crediti
 Krzysztof Kieslowski
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Fra volere e quel che è o deve essere non c'è alcuna possibilità di accordo o compromesso, se non da parte dello stesso volere nel venire a patti fra sé e sé.
     Anonimo  

  • Leggere è instaurare un dialogo privilegiato con quelle menti ricche di originalità che hanno plasmato le immagini immortali della letteratura e i concetti della filosofia, le teorie e gli assiomi delle scienze umane e della conoscenza nella sua forma più generale. Leggere è protestare contro la superficialità, sfidare l'autorità del potere illegittimo, spalancare le ali della poesia come resistenza a un mondo che è tutto l'opposto di ciò che dovrebbe essere, di ciò che meritiamo come esseri che vivono solo una volta. Leggere è testimonianza della necessità umana di trascendere le limitazioni dello spazio e del tempo.
     Nicolás Esteban Fajardo  

  • Ringrazio il destino di avere benevolmente impedito alla mia barca di approdare sulle aride sponde di una raccapricciante conclusività. Chi cerca trova, e colui che sempre cerca, sempre trova. Per questo sono felice di non vedere alcuna conclusività da nessuna parte, bensì un'oscura distesa piena di misteri e di avventura.
     Carl Gustav Jung    Sulla psicologia

  • II mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, Zeus contro Tifone, Apollo contro il Pitone. Inversamente, ciò contro cui si combatte è sempre una parte di sé, un antico sé stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze, non combatte.
     Cesare Pavese    Il mestiere di vivere

  • ...forse per te non sarò che uno gnomo ubriaco, eroso dal vizio che ha per amici tenutari e ragazze di bordello, ma io conosco l'arte e l'amore perché è proiettata verso di essa ogni singola fibra del mio essere...
     Toulouse Lautrec  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti