A la recherche du temps perdu non è soltanto il più grande trattato sulle passioni umane offerto dal XX secolo, ma è anche il romanzo che si è più genialmente servito della quarta dimensione, il tempo, per delineare i personaggi. Questo tempo bergsoniano è quello della durata e del ricordo, nel cui edificio mirabile si ricrea la vita perduta e se ne estrae il senso essenziale, ed è il tempo dello scrivere che ripercorre l’esperienza e lo stesso ricordare.
Nella sua stanza e a letto, dopo aver vissuto, Proust vive veramente, ossia ritrova il cuore della vita; l’attimo – la reminiscenza che affiora istantanea grazie al profumo della madeleine o al tintinnio di un cucchiaio – è il perno intorno al quale si dipana il filo del tempo ritrovato, di tutto il tempo ritrovato. I nomi e la loro eco riportano e ricreano non solo una figura, ma la realtà intera del mondo che non sarebbe tale senza quella eco e quell’ombra, così come sono l’apparire della signora Swann e il ricordo del suo apparire che danno senso e totalità al Bois de Boulogne.
La Recherche è lo struggente e sterminato catalogo che porta alla luce l’impalpabile vita del cuore umano, che l’esistenza rimuove come marginale e anarchica e che invece contiene l’essenza della vita vera, esiliata e impossibile nell’ambito della vita falsa e imperante: l’amore, la gelosia, il rimpianto, l’oblio, il desiderio e la sua estinzione, le struggenti e impercettibili intermittenze del cuore sono i luminosi frammenti di una biografia che non può costruirsi saldamente come nel romanzo classico, ma può vivere solo nella dispersione o nella sublimazione, e può essere costruita solo dal ricordo, dalla parola, dalla poesia.
Grande affresco sociale che cela sotto l’apparente snobismo il mistero della società ovvero la sua base economica, la Recherche è pure una grande opera di denuncia sociale, perché mette disperatamente a nudo il dissidio fra quella vita sociale e la vita vera che ne è avvolta e sepolta. Sinuoso e tentacolare, il periodo proustiano circuisce questa vita vera che brilla solo in absentia, solo nel ricordo e nella parola; la totalità epica di Proust, cui i biancospini di Combray o gli occhi azzurri della signora di Guermantes danno un volto incomparabile, è la totalità straziata e dispersa che giace nel cuore degli individui alienati e che solo il libro, il segno chiamato a rappresentare la vita, può magicamente ricostruire. Nella pagina di Proust il minimo – il nome di un paese, una sfumatura di luce – riacquista piena dignità, brilla di luce inestinguibile: la luce della vita vera, che splende nella scrittura.• Una totalizzante epopea •
• Brano tratto dall'Enciclopedia del '900 •
• Pinterest • • •

Estratti ⋮ Umberto Eco ⊚
Si tratta di immaginare come vari personaggi risponderebbero alla domanda “Come va?” Icaro: Uno schianto Proserpina: Mi sento giù Prometeo: Mi rode… Teseo: Finché mi danno corda… Edipo: La mamma è co⋯

Estratti ⋮ Juan Rulfo ⊚
Álvaro Mutis salì a grandi falcate i sei scalini di casa mia con un pacchetto di libri in mano, separò dal mucchio il più piccolo e sbellicandosi dal ridere mi disse: – Leggi questo, cazzo, e impara! – Era Pedro Páramo. Quella notte non potei dormire prim⋯

Claudio Magris ⋮ Frammenti ⊚
Nella letteratura ci sono molte dimore e non occorre scegliere ideologicamente fra voci contrastanti; si può — si deve — credere insieme alla fede di Tolstoj ed all’inerzia di Oblomov; i grandissimi scrittori sono quelli il cui angolo prospettico abbracci⋯

Estratti ⋮ William Walker Atkinson ⊚
Questo Sé nel mio cuore è ben più piccolo di un chicco di riso, di orzo o di senape; più piccolo anche di un grano di syamaka e persino di una infinitesima parte di esso. Eppure questo Sé nel mio cuore è più grande della terra, più esteso dell’atmosfera, ⋯

Estratti ⋮ Jonathan Swift ⊚
È cosa ben triste vedere le strade affollate di donne che domandano l’elemosina seguite da tre, quattro o sei bambini tutti vestiti di stracci, e che importunano così i passanti. Penso che tutti i partiti siano d’accordo sul fatto che tutti questi bambini⋯

Davide Sapienza ⋮ Estratti ⊚
Il male sta nelle parole che la tradizione ha voluto assolute, nei significati snaturati che le parole continuano a rivestire. Mentiva la parola amore, esattamente come la parola morte. Mentivano molte parole, mentivano quasi tutte. Ecco che cosa dovevo f⋯
Aggiungi un commento